Descrizione del progetto
Cambiare le percezioni sugli edifici ecologici
La progettazione, la costruzione e il funzionamento degli edifici sono responsabili dell’esaurimento di molte delle risorse naturali mondiali. Sebbene il passaggio a edifici più ecologici rappresenti una soluzione chiave, molte banche e molti proprietari sono esitanti nei confronti di un investimento in tal senso. Il progetto SMARTER, finanziato dall’UE, ha deciso di cambiare questa mentalità: il suo l’obiettivo consiste nell’aiutare le famiglie a considerare i benefici finanziari di misure efficienti sotto il profilo energetico quando valutano i costi connessi all’acquisto di un’abitazione; inoltre, fornirà agli investitori e alle società immobiliari una migliore comprensione dei criteri di prestazione energetica. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto SMARTER ha sviluppato la piattaforma Green Homes Investment Platform e l’ecosistema Green Homes Solution Providers.
Obiettivo
"Many citizens, particularly in nascent green building markets, make suboptimal decisions in the design and construction choices for renovation approaches and new home purchases due to a fear of bank financing. Borrowing sufficiently to bring forward necessary resources to build homes properly both reduces citizens’ “Total Cost of Monthly Ownership” (loan payment plus energy, health and repair costs) while unlocking a critical increase of construction budgets facilitating ownership of the greenest, high-quality homes. Financing Green Homes with the borrower subject to lower monthly operating costs is less risky to banks which provide discounted credit without harming profits.
The SMARTER project effectively communicates the benefits of Green Homes to citizens and other key stakeholders to bring a systemic solution to a systemic problem that inhibits the financial industry to design and offer green finance products and the citizens to understand and request them. SMARTER replicates a successful “Green Homes and Green Mortgage” program to 12 new countries, addresses barriers and brings green innovation with relevant research and cluster formation, adapts essential tools for administration and communication, and effectively expands collection of actual energy and financial performance to improve risk analysis with local data. Public investment is leveraged and ambitious green EU targets are supported as banks, developers, and green solution providers all contribute budgets to increase private financing for building exemplary homes.
The SMARTER “Green Homes Investment Platform” guides new programs to a suitably ambitious, common definition of green investments and facilitates institutional investment by collaborating with ongoing initiatives including EeMAP and EEFIG; aligning with EC objectives such as “Mainstreaming Energy Efficiency Finance” and advancing the Financial, Technical and Behavioral de-risking championed by “Smart Finance for Smart Buildings""."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
020334 Bucuresti
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.