Descrizione del progetto
Ampliare la disponibilità dei dati finanziati dall’UE oltre la comunità della fusione
La natura sempre più collaborativa della comunità della fusione europea aumenta il numero di dispositivi sperimentali disponibili per gruppi di ricercatori più ampi. Sebbene un punto di forza della comunità sia la diversificazione dei dispositivi, la condivisione di dati rimane una sfida aperta. Per sfruttare al meglio gli investimenti nell’infrastruttura di ricerca condotti fino ad oggi, è fondamentale aprire i dati e renderli immediatamente accessibili in tutta Europa. Il progetto Fair4Fusion, finanziato dall’UE, renderà questi dati più facilmente disponibili per la comunità della fusione, altre comunità scientifiche, organismi di finanziamento e cittadini. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto fornirà principalmente un’architettura di riferimento per una piattaforma di dati aperti al fine di effettuarne una dimostrazione e ottenere un riscontro dagli attuali utenti della fusione.
Obiettivo
The European fusion community has become increasingly collaborative over the last few decades with more experimental devices becoming available for broader groups of researchers. The diversity of devices is a great strength of the programme, but as each facility largely has developed their own data technologies, philosophies and access methodologies it has in some cases also presented challenges in sharing data even between collaborating scientists. Opening the data up and making them more easily available on a pan-European basis is a key ingredient in exploiting the investments in the research infrastructures made so far.
The overall objective of this work is to make European funded data more widely available to the fusion community, other science communities, funding bodies, and the public at large in order to maximise the impact of, the data and demonstrate the importance of the work done at relevant sites.
We aim in this proposal to achieve all of the goals specified in this call by not only providing a reference architecture for such an open data platform, but to both demonstrate and elicit feedback from existing users within the fusion domain, to ensure they are both exposed to the benefits of such an open science approach and that we are able to obtain feedback to provide input into the design. We will also demonstrate these tools to other communities involved in open data initiatives (such as EOSC partners) to gain insight based on their existing experience. Tools will be created to support some underpinnings of FAIR and Open data based on policies obtained from existing which can be used both as stand-alone services and as building blocks in a future open data platform. Where possible, we will make use of existing services and tools, adapting them where necessary to meet the needs of the fusion community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fusione nucleare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.5. - Move toward demonstration of feasibility of fusion as a power source by exploiting existing and future fusion facilities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.6. - Lay the foundations for future fusion power plants by developing materials, technologies and conceptual design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.9. - European Fusion Development Agreement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.