Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLAGELLIN AEROSOL THERAPY AS AN IMMUNOMODULATORY ADJUNCT TO THE ANTIBIOTIC TREATMENT OF DRUG-RESISTANT BACTERIAL PNEUMONIA

Descrizione del progetto

Terapia con aerosol di flagellina nel trattamento della polmonite batterica resistente ai farmaci

La polmonite batterica è una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. L’assistenza standard con antibiotici è spesso complicata dalla resistenza agli antimicrobici, con conseguente insuccesso terapeutico. Il progetto FAIR, finanziato dall’UE, mira a valutare un’aggiunta alla terapia antibiotica come concetto emergente per superare la resistenza agli antimicrobici nella polmonite. La ricerca si concentra sul peculiare immunomodulatore flagellina che migliora le difese immunitarie innate epiteliali delle vie aeree e sullo sviluppo dell’erogazione di aerosol specifico per le vie aeree mediante nebulizzazione. Gli obiettivi principali di FAIR includono l’ottimizzazione della nebulizzazione e la dimostrazione del miglioramento della risposta antibiotica associato alla flagellina, nonché l’ottenimento di modelli di farmacocinetica e farmacodinamica per la convalida clinica e la valutazione della sicurezza della nebulizzazione di flagellina in una sperimentazione clinica di Fase I.

Obiettivo

Bacterial pneumonia is a leading cause of morbidity and mortality worldwide. Antibiotics constitute the standard of care but are faced with the emergence of antimicrobial resistance (AMR) and the curative failure. The FAIR consortium aims at assessing an adjunct to antibiotic therapy as an emerging concept of overcome AMR in pneumonia. The project leverages (i) a unique immunomodulatory flagellin that enhances airway epithelial innate immune defences and increases the therapeutic outcome relative to antibiotic alone, and (ii) airway-specific aerosol delivery by nebulization.

FAIR's objectives are to:
• develop nebulization modalities for optimal airway targeting and rapid action at the infection site
• demonstrate that nebulized flagellin strengthens the response to antibiotics in relevant preclinical models of antibiotic-resistant pneumonia
• identify host immune factors required for the gain of protection with systems biology
• implement pharmacokinetics/pharmacodynamics model-based design and simulation for clinical validation
• assess nebulized flagellin's safety in a Phase I clinical trial.
• analyze the acceptability and economic relevance of the therapy
• identify stratification markers that predict the course of pneumonia and treatment in antibiotic-treated cohorts. Expected outcomes include the enrichment of the pipeline of novel treatments against pneumonia, reinforcement of EU capacity to control AMR and infections, the Phase I safety report on nebulized flagellin, recommendations for future trials, and acceptability by the stakeholders and cost-effectiveness for public health.

FAIR will develop new avenues of research on mechanisms of action of the adjunct flagellin, and will define (for future trials) the subpopulation of patients that might benefit most from this treatment. Our industrial partnerships and exploitation plan will enable straightforward development of drug and nebuliser device, and bring innovation to the patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 136 129,70
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 210 326,29

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0