Descrizione del progetto
Valutare strategie nello screening del cancro al polmone
Il cancro al polmone (Lung Cancer, LC) è la principale causa di morte per cancro nell’UE e registra ogni anno 338 000 decessi. Il prossimo metodo fondamentale per prevenire un grande numero di questi decessi è lo screening di tomografia computerizzata (Computer Tomography, CT) a basse dosi per il cancro ai polmoni. Tuttavia, la sua attuazione incontra diversi ostacoli, determinando un utilizzo limitato e lento, mentre la necessità ammonta a forse 25 milioni di controlli di CT all’anno in Europa e le incertezze relative alla strategia più ottimale ed economica da applicare sono tante. Il trattamento personalizzato basato sul risultato di CT di base può ridurre la mortalità da LC e il dolore associato allo screening; esso può inoltre diminuire significativamente i costi. Il progetto 4-IN THE LUNG RUN, finanziato dall’UE, consiste in una prova controllata e randomizzata che coinvolge 24 000 individui, con l’obiettivo di valutare quando è sicuro aumentare gli intervalli di screening basati sul rischio dopo una CT di base negativa. Si tratta di una prova di implementazione multicentrica in 5 paesi, con un ulteriore focus su reclutamento ottimale di individui e strategie per smettere di fumare, strategie di riduzione della comorbilità (come l’utilizzo di un punteggio per il calcio per le malattie cardiovascolari) e biomarcatori.
Obiettivo
With 338,000 EU-deaths annually, lung cancer is a devastating problem. CT screening has the potential to prevent ten-thousands of lung cancer deaths annually. The positive results of the Dutch-Belgian screening trial (NELSON), with relatively low referral rates, and the NLST in the USA provided conclusive evidence. However, implementation is likely to be limited, slow and of variable quality throughout Europe, and current guidelines could easily require up to 25 million CT screens annually. The most optimal strategy in risk-based lung-thoracic screening is still unknown regarding the optimal and most cost-effective (e.g. targeted) strategy 1) to recruit, 2) to integrate smoking cessation and co-morbidity-reducing services, and 3) to determine the (risk-based) screening interval. Personalised regimens based on the baseline CT result can potentially retain 85% of the mortality reduction achievable through screening at 45% less screens, thus potentially saving much unnecessary harm associated with screening, and 0.5-1 billion Euros per year. The heart of 4-IN-THE-LUNG-RUN is a randomised controlled trial amongst about 24,000 individuals evaluating whether it is safe to have risk-based less intensive screening intervals after a negative baseline CT. Various methods to improve participation of hard-to-reach individuals will be assessed in five different healthcare settings. Innovative co-morbidity reducing strategies will be tested including other markers on CT imaging, as Calcium Score and COPD. Cost impact and cost-effectiveness analyses using a natural history model will steer implementation. The experienced consortium will strongly interact with key stakeholders, and discuss interim results with key other international initiatives on CT screening, biomarkers, and smoking cessation practices. This proposal will form the evidence base for risk-based lung cancer screening with huge benefits for the EU, on health outcomes, cost savings, and innovation in the long run.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.