Descrizione del progetto
Comprendere l’origine e la progressione dei tumori rabdoidi
Il tumore rabdoide maligno è un tumore pediatrico altamente aggressivo dei tessuti molli con un basso tasso di sopravvivenza. Si presenta in vari tessuti, tra cui cervello e reni, e probabilmente ha origine da una differenziazione aberrante durante lo sviluppo. Comprendere l’origine e i rapporti dei tumori rabdoidi è fondamentale per scoprire nuove opzioni di trattamento. Il progetto RhabdoEvo, finanziato dall’UE, si propone di identificare l’origine cellulare dei tumori rabdoidi e i meccanismi molecolari che guidano la progressione della malattia e la resistenza alla chemioterapia. Dopo aver sviluppato una cultura organoide del tumore rabdoide a partire dal tessuto del paziente, i ricercatori applicheranno analisi epigenomiche e trascrittomiche monocellulari per la caratterizzazione dell’identità cellulare e dell’eterogeneità all’interno dei tumori. L’utilizzo della tecnologia di tracciamento del lignaggio genetico per elaborare i dati ottenuti aiuterà a scoprire le dinamiche clonali nella progressione del tumore rabdoide e nella resistenza alla terapia.
Obiettivo
Introduction How tumors adapt to changing environmental conditions and treatment is a major unsolved problem frustrating effective therapy. Rhabdoid tumors are highly aggressive pediatric tumors with a low survival rate. They occur in multiple tissues, including brain and kidney, and likely originate as a consequence of aberrant differentiation during development. Understanding the origin of rhabdoid tumors and the relationship with normal development is crucial for investigating new treatment options. The almost certain appearance of therapy resistance, low mutation burden, and recent epigenetic profiling suggest the existence of epigenetic heterogeneity within rhabdoid tumors. We hypothesize that epigenetic heterogeneity within rhabdoid tumors underlies their aggressive behavior. Goal I previously exploited organoid models and CRISPR technology to study colorectal cancer progression. My lab now developed a protocol to, for the first time, efficiently grow rhabdoid tumor organoids from patient tissue. We are in the unique position to identify the cellular origin of rhabdoid tumors and the key molecular mechanisms driving disease progression and therapy resistance. Approach We will I) apply single-cell epigenomic and transcriptomic analyses on tumor tissue for in-depth characterization of the cellular identity and heterogeneity within rhabdoid tumors II) combine our unique rhabdoid tumor organoids with genetic lineage tracing technology to reveal clonal dynamics in rhabdoid tumor progression and therapy resistance III) perform retrospective lineage tracing using somatic mutations to track down the cell-of-origin of rhabdoid tumors. Innovation Our integrative use of state-of-the-art technologies on unique patient-derived tissue and tumor organoids will provide comprehensive insights into the origin, heterogeneity and progression of rhabdoid tumors. This will also establish novel approaches for other cancer research as well as new concepts for improving therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.