Descrizione del progetto
L’immunodominanza e la vaccinazione delle cellule B contro i virus
Il virus umano dell’influenza A provoca numerosi decessi ogni anno, un fatto che rappresenta un enorme onere economico per la società. Per immunodominanza si intende un fenomeno immunologico in cui le risposte immunitarie vengono sviluppate contro solo alcuni dei peptidi antigenici tra i numerosi disponibili. Il progetto B-DOMINANCE, finanziato dall’UE, intende scoprire come la specificità e l’immunodominanza delle cellule B definiscono le risposte umorali primarie e secondarie al virus dell’influenza. Precedentemente, i ricercatori hanno generato una serie di virus mutanti per studiare l’immunodominanza e la concorrenza interclonale delle cellule B nelle risposte primarie e secondarie. Questo studio attuale impiegherà questi mutanti in combinazione con metodi immunologici, citometria a flusso multicolore e sequenziamento dell’RNA monocellulare e dei recettori delle cellule B per acquisire conoscenze essenziali sulla regolazione delle cellule B e le risposte umorali antivirali.
Obiettivo
This proposal aims at understanding how B cell specificity and immunodominance shape primary and secondary humoral responses to influenza A virus. Influenza A virus is a relevant human pathogen causing a considerable yearly death toll and economic burden to society. Immunodominance is a major driving force of adaptive immunity and defines the hierarchical recognition of epitopes on the same antigen. Previous studies analysing B cell dynamics in primary and secondary responses have been mainly focusing on simple antigens and competition between B cell clones of the same family. Investigation using complex antigens and examining interclonal competition are surprisingly scarce. Influenza hemagglutinin (HA) is a prime candidate to study immunodominance in B cells. I have generated a set of mutant viruses that will allow for an unprecedented investigation into immunodominance and B cell interclonal competition in primary and secondary responses. These viruses can be used to isolate and enumerate antibody and B cells specific for different epitopes on the same complex antigen (HA). I will use these unique tools in combination with state-of-the-art immunological methods, multi-colour flow cytometry and single cells RNA sequencing paired with B cell receptor sequencing to gain fundamental insights into B cell regulation and anti-viral humoral responses. I will i) study the link between B cell receptor characteristics, specificity and B cell fate decisions in primary responses, ii) characterize the relative contribution of pre-existing B cells, serum antibodies and CD4 T cells for immunodominance of secondary responses, iii) define immunodominance in human individuals, repeatedly exposed to influenza virus. I expect this project to critically improve our understanding of basic B cell biology with the long-term benefit of improving current vaccination against variable viral pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.