Descrizione del progetto
Nanovettori bioattivi come strategia di somministrazione orale dei peptidi
Lo sviluppo di un nuovo sistema di somministrazione orale di farmaci per peptidi terapeutici rappresenta una grande sfida nel trattamento di malattie croniche quali il diabete di tipo 2. Questo progetto finanziato dall’UE lavorerà sull’applicazione di nanovettori per la somministrazione di peptidi, che proteggono il proprio carico dalla decomposizione chimica ed enzimatica, consentendo al contempo il rilascio controllato, il targeting e una maggiore biodisponibilità. La strategia del progetto nasce da un’osservazione precedente secondo cui i nanovettori a base lipidica innescano la secrezione di peptidi bioattivi endogeni in vivo dopo somministrazione orale nei topi. La ricerca attuale mirerà a sviluppare un sistema di somministrazione a doppia azione che combini l’effetto biologico dei nanovettori e quello del farmaco incapsulato per consentire trattamenti complessi e molto efficaci per i disturbi gastrointestinali.
Obiettivo
The development of new oral drug delivery systems that will enable the absorption of therapeutic peptides to the systemic circulation is one of the greatest current challenges for the pharmaceutical industry and is the ‘holy grail’ of peptide delivery. Improved novel drug delivery systems are of utmost importance in order to fulfill the potential of this route of administration in the treatment of chronic diseases (e.g. type 2 diabetes mellitus), where daily injections are often required.
There are various advantages of using nanocarriers for this purpose: they offer protection against chemical and enzymatic degradation, controlled release, targeting, tolerability and/or improved uptake and translocation resulting in enhanced bioavailability and greater therapeutic efficacy. I was the first to demonstrate that lipid-based nanocarriers trigger endogenous glucagon-like peptide (GLP)-1 and GLP-2 secretion in vivo after orally administered to mice. This effect can be exploited to develop a novel and unconventional drug delivery nanosystem as a promising strategy for the treatment of gastrointestinal disorders (e.g. type 2 diabetes mellitus, Crohn’s disease, ulcerative colitis).
There are significant gaps in current knowledge that need to be addressed to make this possible. I propose a series of studies to answer the following key questions: -First, can we develop a dual-action drug delivery nanosystem that synergizes its own biological effect and that of the encapsulated bioactive molecule? -Second, can we ameliorate type 2 diabetes mellitus (T2DM) and inflammatory bowel diseases (IBD) using an oral peptide-loaded dual-action lipid-based nanosystem? –Third, is this innovative strategy a viable alternative to current treatments in T2DM and IBD? By exploiting the gut pathophysiology, I propose an innovative therapeutic approach using cutting-edge advanced technologies to deal with an unmet therapeutical need in the treatment of gastrointestinal disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.