Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air Transport as Information and Computation

Descrizione del progetto

Ripensare i ritardi nel trasporto aereo

Con oltre 100 compagnie aeree di linea, una rete di oltre 400 aeroporti e 60 fornitori di servizi di navigazione aerea, il settore dell’aviazione in Europa dipende da simulazioni su larga scala e dati reali. Tuttavia, le difficoltà nell’estrarre conclusioni su macroscala da grandi quantità di risultati in microscala rendono difficile comprendere la propagazione dei ritardi, una delle principali cause di disagio per i passeggeri nonché la fonte primaria di ritardi dei voli. Il progetto ARCTIC, finanziato dall’UE, sta progettando un nuovo approccio all’analisi del trasporto aereo, ispirato al cervello umano e basato sulla comprensione del fatto che il trasporto aereo è un sistema di elaborazione delle informazioni e che gli aeroporti sono unità di calcolo che ricevono, elaborano e trasmettono dati relativi al volo.

Obiettivo

Air transport has by and large been studied as a transportation process, in which different elements, e.g. aircraft or passengers, move within the system. While intuitive, this approach entails several drawbacks, including the need for large-scale simulations, the reliance on real data, and the difficulty of extracting macro-scale conclusions from large quantities of micro- scale results. The lack of a better approach is in part responsible for our inability to fully understand delay propagation, one of the most important phenomena in air transport. ARCTIC proposes an ambitious program to change the conceptual framework used to analyse air transport, inspired by the way the brain is studied in neuroscience. It is based on understanding air transport as an information processing system, in which the movement of aircraft is merely a vehicle for information transfer. Airports then become computational units, receiving information from their neighbours through inbound flights under the form of delays; processing it in a potentially non-linear way; and redistributing the result to the system as outbound delays. In this proposal I show how, as already common in neuroscience, such computation can be made explicit by using a combination of information sciences and statistical physics techniques: from the detection of information movements through causality metrics, up to the representation of the resulting transfer structures through complex networks and their topological properties. The approach also entails important challenges, e.g. the definition of appropriate metrics or the translation of the obtained insights into implementable policies. In the main text of the proposal I present a number of preliminary results that point towards a radically new way of thinking about the dynamics of air transport. ARCTIC’s methodology will be used over the next five years to characterize and model delay propagation, as well as to limit its societal and economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 024,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 024,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0