Descrizione del progetto
Poesia araba celata tra centinaia di frammenti ebraici
La storia dell’intera società araba, indipendentemente dalla fede e dalla religione, è stata segnata dalla presenza della poesia. Di conseguenza, il mondo ebraico e quello arabo hanno integrato la poesia araba nelle loro culture e letterature. Il progetto APCG, finanziato dall’UE, studierà per la prima volta una raccolta trascurata di frammenti di poesia araba scritti in lingua giudeo-araba, ovvero arabo con caratteri ebraici. Questi frammenti, di cui esistono centinaia di esemplari, fanno parte di un tesoro ebraico noto come Geniza del Cairo, una raccolta di circa 300 000 manoscritti e frammenti ebraici ritrovati nella Geniza, o deposito, della sinagoga Ben Ezra di Fustat, l’attuale Cairo Vecchia in Egitto. I frammenti comprendono una notevole fonte di informazioni per la comprensione dell’Egitto in epoca medievale e nella prima età moderna e rientrano nei campi cognitivi degli studi arabi, degli studi ebraici sulla società e sulla cultura e degli studi antropologici.
Obiettivo
Poetry enjoys a special place in Arabic culture and literature. For centuries, Arabs of all faiths have considered poetry a key source for knowledge, intellectuality and wisdom. In the pre-Islamic era, poetry was considered as ‘the Arab knowledge’ and ‘the Arab cultural archive’, in which the social and cultural history, language, arts, music, religious and Arab’s human experience were stored and preserved. Being a part of Arabic culture, Jews of Arab lands equally enjoyed writing and reading poetry. APCG will investigate for the first time a hitherto neglected collection of Arabic poetry fragments written in Hebrew script (in Judaeo-Arabic), which has been preserved in arguably the most important Jewish treasure trove: the Cairo Genizah. The fragments, numbered in the hundreds, constitute a unique source for understanding medieval and Early Modern Egypt from three main perspectives: Arabic studies, Jewish social and cultural studies, and anthropological studies.
The core aims of the project are:
• to make the entirety of Arabic and Judaeo-Arabic poetry in the Cairo Genizah accessible to both academic scholars and to the public in a comprehensive database and in critical editions;
• to reveal, through the study of poetry, hitherto hidden aspects of social and cultural history of the Jews in the Middle East with regard to literacy, education and intercommunal relations;
• to explore hierarchies, interpersonal relationships and the social function of poetry in medieval and early modern Egypt through the study of Genizah poetry.
To achieve the planned main objectives, APCG carries out a thorough interdisciplinary study of Genizah’s Arabic poetry. This approach involves research from philological, linguistic, literary, historical and anthropological perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.