Descrizione del progetto
Nuovo modello di crescita keynesiano per studiare i cicli economici e la crescita
Nella letteratura macroeconomica, lo studio dei cicli economici è separato dall’analisi della crescita della produttività a lungo termine. Tuttavia, le interazioni tra le fluttuazioni economiche, la crescita della produttività e le politiche di stabilizzazione sono presenti nel dibattito politico. Il progetto KEYNESGROWTH, finanziato dall’UE, si propone di elaborare un quadro di crescita keynesiano per studiare i cicli economici e la crescita in una teoria unificata. Il progetto creerà un nuovo modello di crescita keynesiano per studiare l’impatto della politica monetaria e fiscale sulla crescita della produttività. Spiegherà anche perché la nascita dell’euro ha portato a un forte aumento dei flussi di capitale nei paesi membri e a una crescita stagnante della produttività nei paesi che ricevono afflussi di capitale. Verrà inoltre testata l’ipotesi secondo cui la crescita della produttività risponde alle fluttuazioni dei cicli economici e agli interventi di politica monetaria e fiscale.
Obiettivo
The macroeconomic literature has traditionally separated the study of business cycles from the analysis of long-run productivity growth. Yet, the interactions between economic fluctuations, productivity growth and stabilization policies are well present in the policy debate, especially since the start of the Great Recession. In this proposal, I will develop a Keynesian growth framework to study business cycles and growth in a unified theory. The framework combines the Keynesian insight that fluctuations might be driven by changes in aggregate demand, with the notion, developed by the endogenous growth literature, that productivity growth is the result of firms’ investment in innovation.
In part I, I will develop a novel Keynesian growth model with heterogeneous firms, in the spirit of the state-of-the-art quantitative endogenous growth literature. I will use the framework to study the impact of monetary and fiscal policy on productivity growth; to understand the behavior of productivity during large recessions triggered by financial crises, such as the recent Great Recession; and to investigate the possibility that pessimistic expectations might give rise to periods of stagnation.
In part II, I will provide an open economy Keynesian growth model, able to capture the interactions between monetary policy, capital flows and productivity growth. I will use the framework to explain why the inception of the euro was associated with a sharp increase in capital flows across its member countries, and with stagnant productivity growth in countries recipients of capital inflows.
In part III, I will test the hypothesis, at the heart of the Keynesian growth framework, that productivity growth responds to business cycle fluctuations and to monetary and fiscal policy interventions. To this end, I will estimate the empirical response of productivity growth to policy and business cycle shocks, both in the United States and in a panel of advanced economies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.