Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A platform for rapidly mapping the molecular and systemic dynamics of aging

Descrizione del progetto

L’origine molecolare dell’invecchiamento

Le malattie complesse dell’uomo e l’invecchiamento iniziano con lenti cambiamenti che coinvolgono un gran numero di geni. Una medicina preventiva è pertanto difficile da attuare. Per studiare le origini delle malattie tardive, è necessaria un’analisi multidimensionale dei cambiamenti molecolari e dei parametri fisiologici durante l’invecchiamento. Il progetto SYSAGING propone di utilizzare C. elegans come modello di piccolo animale, ma in rapida crescita e che invecchia, per analizzare le origini molecolari di malattie complesse. La microscopia automatizzata e una piattaforma di elaborazione delle immagini saranno integrate con profilazione trascrittomica e biosensori in vivo per raccogliere dati a livello molecolare, cellulare, individuale e di popolazione per mappare i fattori che aumentano i rischi di malattia. Questo progetto aiuterà a identificare i potenziali obiettivi per la medicina preventiva a livello molecolare e fisiologico.

Obiettivo

A central goal of molecular medicine is to understand how genetics, diet, and environment interact to determine health. However, most complex diseases arise from slow, stochastic changes involving large numbers of genes, making it difficult to systematically develop preventative therapies. To study the early and mid-life origins of late-life diseases, we need new methods capable of measuring the high-dimensional dynamics of physiologic change during aging.

C. elegans is a small, fast-aging animal and a powerful model for asking fundamental questions about the conserved molecular origins of complex diseases. However, it is not yet feasible to systematically collect molecular and phenotypic time-series at the precision and scale needed to build quantitative dynamic models of aging. Recently, I developed an automated microscopy and image processing technology that allows life-long observation of large populations. In this proposal, we develop this prototype into an integrative platform combining transcriptomic profiling, in vivo biosensors, and new imaging technology. Collecting data at multiple spatial scales—molecules, cells, individuals, and populations—we can map the causal steps through which slow, stochastic molecular changes drive increases in disease risk. We will then apply this method at scale to characterize all known lifespan-altering interventions in C. elegans, including many being explored for clinical application.

Combining molecular genetics with theoretic approaches, we will build quantitative models of how complex diseases emerge from slow molecular-level changes, and make methodological progress toward rapid characterization of the determinants of age-associated diseases. This work will help isolate the physiologic changes whose disruption delays aging and reduces disease risk, including new targets for preventative therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 981,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 981,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0