Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epistemic Utility for Imprecise Probability

Descrizione del progetto

Le regole di punteggio dell’IP: basi e applicazioni

La teoria della probabilità imprecisa (Imprecise Probability, IP) si applica quando le informazioni sono scarse, vaghe, non specifiche o conflittuali. I metodi dell’IP sono presenti da più di 25 anni e si sono dimostrati di successo nella pratica. Ma questi metodi non possiedono rigorose giustificazioni filosofiche, incentrate sull’accuratezza. Il progetto EPIMP, finanziato dall’UE, svilupperà regole di punteggio per misurare l’accuratezza delle distribuzioni dell’IP e le utilizzerà per giustificare, nonché estendere, i relativi metodi. In particolare, le regole di punteggio dell’IP verranno utilizzate per trovare nuovi metodi di selezione e aggiornamento delle distribuzioni dell’IP. Esse verranno inoltre utilizzate per creare nuovi principi di rispetto e aggregazione per le distribuzioni dell’IP.

Obiettivo

Scientific inference is principally a matter of using observable data to estimate the parameters of models of interest, e.g. models of the climate system. In traditional Bayesian statistics, uncertainty about model parameters is quantified using a single, precise probability distribution. This approach has proved extremely successful in applications where data is plentiful and model parameters are few. But many models are high dimensional (thousands of parameters), and relevant data is comparatively sparse. In such contexts, imprecise probabilities are required to adequately capture uncertainty. The mathematical foundations of imprecise probability theory (IP) have been in place for 25 years, and IP has proved successful in practice. But IP methods lack rigorous accuracy-centered, philosophical justifications. Traditional Bayesian methods can be justified using epistemic scoring rules, which measure the accuracy of the estimates that they produce. But there has been little work extending these justifications to the IP framework. Thus, the key aim of the proposed research is to develop scoring rules for IP distributions (IP scoring rules), and use them to justify and extend IP methods. There are four main objectives: (1) characterise reasonable IP scoring rules; (2) derive scoring-rule based justifications for existing IP methods; (3) use IP scoring rules to discover novel methods for selecting and updating IP distributions; (4) use IP scoring rules to engineer new deference and aggregation principles for IP distributions. Objectives 1 and 2 will deliver firm foundations for existing IP methods. Objectives 3 and 4 will extend the range of IP methods available for both individual and group inquiry. The results of this project will not only make IP a central focus in contemporary epistemology, and shape ongoing philosophical debates about IP’s role in inference and decision-making, but also furnish new tools aimed at influencing how IP methods are used in practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 433,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 433,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0