Descrizione del progetto
Allineare la finanza alla stabilità climatica
Una doppia sfida sistemica attende le società europee. In primo luogo, dovranno orientarsi verso un sistema produttivo a basse emissioni di carbonio per mitigare i cambiamenti climatici. In secondo luogo, dovranno ridurre al minimo le perturbazioni economiche e finanziarie che questa transizione potrebbe provocare. Per raggiungere questi obiettivi, i sistemi finanziari devono essere allineati agli obiettivi di stabilità climatica e di transizione. Per questo motivo il progetto SMOOTH, finanziato dall’UE, approfondirà le barriere psicologiche e istituzionali agli investimenti a basse emissioni di carbonio e svilupperà un nuovo quadro analitico macro-finanziario per studiare i potenziali scenari di decarbonizzazione. Combinando la macroeconomia del clima, la finanza comportamentale e l’economia politica, questo quadro analizzerà i fattori e gli ostacoli finanziari, nonché le loro implicazioni per la crescita, la stabilità finanziaria, l’occupazione, la distribuzione e il debito pubblico/privato.
Obiettivo
The threat of climate change calls for a rapid transition to a low-carbon society. Aligning the financial system with climate stability is a crucial prerequisite for achieving decarbonisation while preserving economic prosperity and societal welfare. However, we currently lack a comprehensive understanding of how the institutional and behavioural features of financial systems may affect the speed and shape of the low-carbon transition. Additionally, the coevolving socioeconomic, financial and environmental repercussions of such a large-scale societal transformation have not yet been systematically analysed. The SMOOTH project will lay the foundations of an innovative macro-financial analytical framework to provide essential insights on the links between financial systems and decarbonisation dynamics. Methodologically, I will introduce a breakthrough by linking macroeconomic analysis with an original evidence-based representation of investment decisions based on forward-looking expectations of transition pathways. In the course of five years, this integrated modelling framework will enable the first comprehensive assessment of the transition financial drivers and obstacles, and their implications for growth, financial stability, employment, private/public debt and functional distribution, with a focus on Europe. Building on this knowledge, a harmonised set of policies aimed at achieving a rapid and smooth transition can be designed. I will go beyond the current state of the art by integrating the analysis of fiscal policies with monetary policies and financial regulation, and investigating their institutional requirements and implications. SMOOTH will create a new interdisciplinary field of research integrating elements from macroeconomic modelling, climate economics, behavioural finance, socio-technical transition theory and political science, lifting the analytical power of transition modelling to a new level and opening up novel avenues for future research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.