Descrizione del progetto
Controllo dell’infiammazione da parte della proteina della leucemia promielocitica
La proteina della leucemia promielocitica (PML, ProMyelocytic Leukaemia) è una proteina soppressore tumorale necessaria per assemblare le strutture nucleari, denominate corpi PML-nucleari, le quali vengono costituite all’interno della cromatina del nucleo cellulare. Le mutazioni della PML e la successiva disregolazione sono state coinvolte in moltissimi tumori. Dal progetto InflaPML, finanziato dall’UE, è emerso che diverse malattie neuroinfiammatorie possono essere collegate tramite una via molecolare diffusa, i cui componenti molecolari potrebbero essere mirati per la terapia. I ricercatori hanno suggerito un nuovo meccanismo che coinvolge la regolazione delle IL-1β; precisamente, essi ipotizzano che la PML svolga un ruolo aggiuntivo al di fuori dell’ambiente tumorale, agendo sulle interfacce del reticolo endoplasmatico-mitocondri come un modulatore di NLRP3, o criopirina, una proteina espressa in macrofagi come un componente dell’inflammasoma. L’obiettivo finale del progetto consiste nello sviluppare farmaci intervenendo su una via PML-associata per il trattamento di malattie neuroinfiammatorie.
Obiettivo
Local sterile inflammation arise in many pathologic states, including several diseases of the nervous system as brain stroke, neurodegenerative diseases and epilepsy. The persistent and de-regulated inflammatory response sustains these neurological pathologies worsening their prognosis. Different molecular players, as NLRP3 and P2X7 have been shown to contribute to the progression of these illnesses triggering the release of IL-1β and recruiting cellular components of the immune response at the neurodegeneration site. Consistently, brain penetrant P2X7 antagonists are clinically used to treat epilepsy and neurodegenerative diseases, while the pharmacological modulation of IL-1β is still unsuccessful. Unfortunately, the molecular mechanism underlying neuroinflammation and NLRP3 inflammasome assembly remains elusive. Here we propose that different neuroinflammatory diseases can be linked together in a common disease pathway, of which damaged function should be targeted for therapy. Specifically we propose a new mechanism acting on IL-1β regulation: we hypothesize the existence of a new activity of PML outside tumour environment, acting at the endoplasmic reticulum-mitochondria interfaces (MAMs) as modulator of NLRP3 inflammasome. On these bases, I propose a project in which PML activity at MAMs can be the key link of different neuroinflammatory diseases. Our goals are as follow: 1) to demonstrate that PML post-transcriptionally controls NLRP3 activity at the ER/MAMs compartments and thus IL-1β release via P2X7; 2) to prove that IL-1β release have a strong influence on neuronal environment and survival, and might represent a prognostic factor; 3) to develop new drugs targeting PML/NLRP3/P2X7 axis to overcome the unexpected failure of anti-IL-1 therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44121 Ferrara
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.