Descrizione del progetto
I robot dovranno spiegare le loro azioni
L’obiettivo del progetto DEXIM, finanziato dall’UE, consiste nel costruire un approccio di apprendimento profondo, completamente trasparente, addestrabile e spiegabile da punto a punto, per la comprensione della scena visiva. Per raggiungere questo obiettivo, ci avvarremo delle interazioni positive tra modalità di dati multipli, inseriremo vincoli di incertezza e di continuità temporale, così come meccanismi di memoria. I risultati di questa proposta avranno conseguenze dirette per molte applicazioni pratiche, in particolare per quanto riguarda la robotica mobile e il settore dei mezzi intelligenti. Questo progetto rafforzerà quindi la fiducia dell’utente in un mercato molto competitivo.
Obiettivo
Explanations are valuable because they scaffold the kind of learning that supports adaptive behaviour, e.g. explanations enable users to adapt themselves to the situations that are about to arise. Explanations allow us to attain a stable environment and have the possibility to control it, e.g. explanations put us in a better position to control the future. Explanations in the medical domain can help patients identify and monitor the abnormal behaviour of their ailment. In the domain of self-driving vehicles they can warn the user of some critical state and collaborate with her to prevent a wrong decision. In the domain of satellite imagery, an explanatory monitoring system justifying the evidence of a future hurricane can save millions of lives. Hence, a learning machine that a user can trust and easily operate need to be fashioned with the ability of explanation. Moreover, according to GDPR, an automatic decision maker is required to be transparent by law.
As decision makers, humans can justify their decisions with natural language and point to the evidence in the visual world which led to their decisions. In contrast, artificially intelligent systems are frequently seen as opaque and are unable to explain their decisions. This is particularly concerning as ultimately such systems fail in building trust with human users.
In this proposal, the goal is to build a fully transparent end-to-end trainable and explainable deep learning approach for visual scene understanding. To achieve this goal, we will make use of the positive interactions between multiple data modalities, incorporate uncertainty and temporal continuity constraints, as well as memory mechanisms. The output of this proposal will have direct consequences for many practical applications, most notably in mobile robotics and intelligent vehicles industry. This project will therefore strengthen the user’s trust in a very competitive market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.