Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immune Safety Avatar: nonclinical mimicking of the immune system effects of immunomodulatory therapies

Descrizione del progetto

Una piattaforma di ricerca per una terapia immunomodulante più sicura

La modulazione del sistema immunitario sta emergendo come un approccio attraente per trattare una moltitudine di condizioni, dalle malattie immuno-mediate al cancro. Tuttavia, le risposte negli studi clinici sono state variabili, sottolineando la necessità di biomarcatori, endpoint e approcci di monitoraggio migliori. A tal fine, il progetto imSAVAR, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma per testare la sicurezza e l’efficacia degli immunomodulatori. I ricercatori lavoreranno su nuovi saggi, modelli affidabili e biomarcatori predittivi per migliorare la sicurezza dell’immunoterapia. In collaborazione con le grandi aziende farmaceutiche, l’obiettivo finale dell’impegno di imSAVAR consiste nel trasferire la conoscenza da modelli preclinici ai primi studi nell’uomo.

Obiettivo

The vision of Immune Safety Avatar (imSAVAR) is to develop a platform for integrated nonclinical assessments of immunomodulatory therapy safety and efficacy. Existing nonclinical models do not adequately represent the complexity of the immune system and its interactions in both immunoncology and immunmediated diseases. They also do not accurately reflect the diversity of response to new therapies that is seen in clinical medicine.
We will, thus, constantly refine existing and develop new nonclinical models with the final goal of validation aiming at: (i) understanding the value of nonclinical models for predicting efficacy and safety of immunomodulators incorporating cellular high throughput assays, complex organisms models and micro physiological systems, (ii) developing new endpoints and better monitoring approaches for immune function tests, and (iii) designing cellular and molecular biomarkers for early detection of adverse effects. The platform imSAVAR will be based upon case studies for prioritized therapeutic modalities and has been built around institutes of the Fraunhofer-Gesellschaft which has strong track records in applied science and in particular toxicology. The consortium will improve the prediction of the transferability of safety and efficacy of immunomodulators from pre-clinical models to first-in-human studies in collaboration with the private sector, pharma, regulators and technology providers. We will share experience on customized models that can be deployed (w.r.t. the 3Rs principles), establish the necessary infrastructure, conduct the analyses and provide wider disease domain expertise. This conjoint effort assures that the platform imSAVAR constantly benefits the field of immune safety evaluation, and will generate opportunities for European businesses. A guiding principle of this consortium is the meaningful engagement of multiple stakeholders including patients and regulators. A multi-stakeholder community will be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-15-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 505 473,55
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 780 473,55

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0