Descrizione del progetto
Promuovere il trattamento dell’epilessia
Il trattamento dell’epilessia fallisce in quasi un terzo dei pazienti, lasciandone milioni a soffrire di episodi epilettici resistenti ai farmaci. La stimolazione cerebrale transcranica a corrente (tCS) non invasiva sta emergendo come soluzione promettente, ma la scarsa comprensione dei suoi effetti a breve e a lungo termine ne limita l’applicazione. Il progetto GALVANI, finanziato dall’UE, sta studiando l’impatto dei campi elettrici deboli sulla fisiologia dei neuroni e delle reti neurali. L’obiettivo principale è comprendere se questi impulsi elettrici possono migliorare la rete epilettogena paziente-specifica. Il progetto genererà informazioni meccanicistiche che saranno unite a modelli computazionali per sviluppare protocolli di tCS personalizzati e per prevenire le crisi epilettiche.
Obiettivo
Epilepsy is a neurological disorder affecting 65 million people worldwide. Pharmacological treatments or surgery are ineffective in one third of the cases – 19 million people. Recent findings indicate that non-invasive brain transcranial current stimulation (tCS) is safe and of therapeutic promise in epilepsy. However, it is not yet indicated as a standard treatment due to major scientific limitations: unknown mechanisms of action, insufficient account for patient-specific factors, poor understanding of short- and long-term effects.
Our ambition is to transform the care of a large fraction of patients living with drug-resistant epilepsies by solving a fundamental problem: to efficiently target and control large-scale epileptic brain networks with tCS-induced neuromodulatory weak electric fields.
To proceed, GALVANI’s synergetic research strategy addresses four interdisciplinary challenges: (1) Unravel the intricate relationship between weak electric fields and their neurophysiological effects at the level of neurons, neuronal assemblies and networks; (2) Maximize their therapeutic effects by altering the neurodynamics of patient-specific epileptogenic networks; (3) Develop optimal personalized neuromodulation protocols for novel multichannel tCS technologies; (4) Test optimized protocols in a cohort of patients and objectively define potential responders.
The required competences and resources are met in GALVANI, uniting the passion and background of three experts and their teams in biomathematics (computational neuroscience), biophysics (bioelectromagnetism) and medicine (epileptology).
The project vision is that critical features of pathological networks can be effectively captured in a new generation of hybrid computational models developed for tailored therapy. The inflection point is to prevent epileptic seizures from a bottom-up mechanistic understanding and control of tCS effects. This will entail a paradigm shift in epileptic disorders and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.