Descrizione del progetto
L’IA per una migliore ispezione visiva nella produzione
Con i progressi compiuti nell’ambito della digitalizzazione, crescono anche i vantaggi da essa offerti ai settori industriali di tutto il mondo. Ciononostante, il campo della produzione si affida tuttora in gran parte agli esseri umani a causa dei costi e delle limitazioni che ostacolano i macchinari, il che intralcia i processi produttivi in quanto l’ispezione visiva è ancora responsabile di un’alta probabilità di commettere errori. Il progetto MoonVision 2.0 finanziato dall’UE, si propone di introdurre e diffondere una piattaforma di visione computerizzata basata sull’intelligenza artificiale (IA). Progettata per sostituire gli attuali sistemi di ispezione visiva, questa nuova piattaforma utilizza algoritmi ed eventi proprietari che consentono di abbassare i costi, incrementare l’ottimizzazione e migliorare la generazione di dati mantenendo la facilità di utilizzo e di apprendimento. MoonVision è già stata adottata da numerose aziende rinomate.
Obiettivo
"Manufacturing and other companies still rely on humans for visual inspection checks despite the high error rates. This is because automated systems are too general and too expensive and conventional machine vision is too simple. Computer vision and AI can bring the next needed revolution in digitization. They allow machines to see and understand processes in their environment.
The AI computer vision platform MoonVision detects item type and amounts on a visual basis using proprietary algorithms and triggers events including the optimization of machines, payment processes or data generation. MoonVision works with a wide range of commonly available hardware and the deep learning algorithms only require a small amount of images and data to learn.
MoonVision can be applied in a wide range of industries ranging from inspecting metal surfaces to tracking the types of containers in waste processing. Several renown companies are already using MoonVision including Miba, Audi, Sacher, etc. MoonVision has allowed us to enter the AI image recognition market that was valued at €1 billion in 2017. We could gain the part of the market that is dedicated to recognizing images for industrial applications.
We follow an SaaS business model with different subscription levels depending on the vertical. Our customers are different companies in manufacturing, hospitality and anyone who needs visual inspection. The most important types of suppliers are hosting, computation and data suppliers.
Our core team has three members. Our CEO and Founder Florian is a web developer and entrepreneur and holds an MS in Economics. The Executive Director and COO Kamil has worked in consulting since 2008 and holds a BA in business. Tatiana is our AI data engineer and holds a PhD in Optics and Musical Acoustics.
Advanced technologies are currently fueling the ""fourth industrial revolution,"" with the potential of transforming EU industries and creating enormous growth in the European economy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata riconoscimento dell’immagine
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1220 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.