Descrizione del progetto
Promuovere la realtà aumentata nell’istruzione
Con realtà aumentata si intende una realtà mediata da computer che cambia la percezione di una persona aggiungendo dati all’ambiente reale ed è considerata uno strumento di istruzione molto efficace. Il progetto ARETE, finanziato dall’UE, intende costruire un ecosistema competitivo a livello europeo che sostenga una rapida diffusione dei contenuti di apprendimento in realtà aumentata. ARETE si concentrerà su tre studi pilota nelle discipline STEM, nelle competenze di alfabetizzazione in inglese e in un intervento comportamentale positivo. L’attitudine antropocentrica del progetto stimolerà l’innovazione e la creatività, rendendo l’Europa un leader mondiale nel campo della realtà aumentata e virtuale nell’istruzione. Il concetto di ecosistema di ARETE sosterrà l’innovazione e migliorerà le prestazioni dei prodotti e servizi esistenti.
Obiettivo
Augmented Reality (AR) refers to the real-time digital overlay of information over physical elements. ARETE aims to develop, integrate and disseminate interactive technology via AR methods and tools for the creation and inter-connection of existing digital systems and to build a pan-European competitive ecosystem that supports fast dissemination of augmented learning content to a wide audience, while strengthening the research and industrial capacities in Europe to develop future interactive devices and content for education, taking into account accessibility to a broader community. The ARETE project will support the existing European interactive technologies' effort both through the exploitation of opportunities offered by multi-user interactions with AR technologies evaluated in education in both professional and private contexts within three distinct pilot studies (STEM, English literacy skills, Positive Behaviour Intervention). The authoring tools used within ARETE and the provision of access of the AR content developed for the broader community of users within the EU will increase the European innovation capacity in AR. Through systematic application of human-centred design approaches, ARETE will deliver highly usable, useful and desirable AR technologies and contents, leading to a wider uptake and further stimulate their creative usage. Europe is set to become a global leader in VR and AR, with a production value estimated to increase between €15 billion and €34 billion in Europe. The ARETE ecosystem concept is not just sustaining innovation and developing existing technologies with focus on improving the performance of current products or services. ARETE enables disruptive innovation of AR for interactions, access and distribution of AR educational content to be fully realised through the three different pilots and enhance European innovation capacity in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.