Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Verification/Validation for Extended Reality Based Systems

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla realtà estesa

La realtà estesa (XR) potrebbe essere la prossima grande novità nel mondo digitale. Mentre la realtà virtuale si avvale di un computer per creare un ambiente simulato che consenta agli utenti di interagire con mondi in 3D, la realtà aumentata fonde elementi digitali interattivi nei nostri ambienti del mondo reale. L’XR è una combinazione di realtà virtuale, aumentata e mista. Alla fine potrebbe cambiare il modo in cui le persone vivono gli ambienti fisici e virtuali. Le possibilità per l’XR sembrano essere illimitate, ma la sua diffusione potrebbe avvenire lentamente. Il progetto iv4XR, finanziato dall’UE, esaminerà la letteratura esistente per rilevare eventuali lacune nelle conoscenze e individuare i fattori che potrebbero favorire la diffusione generalizzata dell’XR.

Obiettivo

“Extended Reality” (XR) systems are advanced interactive systems such as Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) systems. They have emerged in various domains, ranging from entertainment, cultural heritage, to combat training and mission critical applications. The development and authoring of such systems is an iterative process that also includes quality assurance to make sure that the resulting systems are correct and delivering a high quality user experience. As the complexity of these systems keeps increasing, the XR industry now finds itself confronting a soaring engineering challenge: paradoxically, XR’s fine grained and high level of interactivity and realism make such systems very hard and expensive to test. The current XR authoring and development toolset poses no XR testing technology beyond rudimentary record and replay tools that only work for simple test scenarios. This project aims to build a novel verification and validation technology for XR systems based on techniques from AI to provide learning and reasoning over a virtual world. With this technology XR developers can deploy powerful test agents to automatically explore and test the correct parameters of their virtual worlds as they iteratively develop and refine them. In addition, user experience is an equally important aspect for all XR systems. We will therefore also develop socio-emotional AI to enable test agents to conduct automated assessment of the quality of user experience and parameterization by different demographic and socio economic types, such as male, female, young, and elderly. This project will be carried out by a team consisting of four companies (large and SMEs) representing the XR industry, two universities, and two research institutes. The team combines decades of expertise in advanced interactive systems, AI, and software engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC ID - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0