Descrizione del progetto
Mentoraggio dell’eccellenza medica della Lettonia dal laboratorio al posto letto
La mappatura dell’intero genoma umano nel 2003 ha generato una vasta gamma di nuove tecnologie per collegare condizioni normali e patologiche a specifici geni, DNA, RNA, proteine, carboidrati, lipidi, metaboliti e altro ancora. Sono state create biobanche per conservare in sicurezza i campioni biologici. Per elaborare l’enorme volume di nuovi dati disponibili, sono cresciuti in modo esponenziale nuovi metodi di biologia cellulare e dei sistemi, la bioinformatica e la modellistica computazionale. Alcuni scienziati finanziati dall’UE hanno unito le forze nell’ambito del progetto INTEGROMED per migliorare l’eccellenza della Lettonia nell’utilizzo di queste risorse in stretta collaborazione con il sistema sanitario nazionale. Insieme, sperano di favorire lo sviluppo di cure cliniche personalizzate, collaborazione scientifica e imprenditorialità.
Obiettivo
INTEGROMED is aiming to provide LBMC with the opportunity to integrate the experience of research excellence institutions and existing resources by creating a research and innovation network with three internationally leading organizations in the translational medicine area – University of Dundee, Lund University, and Weizmann Institute of Science. The strategy of INTEGROMED is to increase excellence and develop sustainable approach targeting virtually all aspects of translational medicine including the optimal use of clinical and biobank resources, integration of different omics in systemic workflow, reaching development of bedside applications and fostering entrepreneurism. Project has a strong focus on study of metabolic disorders including type 2 diabetes, however the training, mentoring and stuff exchange activities as well as practical outcomes will be available for other fields including researchers, clinicians and other stakeholders in Latvia, promoting the implementation of the developed strategies at larger scale.
The result of project will be accomplished by following three main objectives. (1) To improve and optimize the use of resources provided by large biobanks and prospective cohorts in combination with national health care system, improve knowledge in establishment of clinical studies for development of precision medicine approaches. (2) To strengthen collaboration-based training of specialists in areas of multi-omics approaches, bioinformatics, and modelling to increase excellence in implementing cutting edge multi omics technologies in such areas as genomics, methylation and expression profile, microbiome and metabolome analysis. (3) To elaborate a long-term strategy and sustainability plan involving all relevant stakeholders, ensure development and training in clinical applications and entrepreneurial skills to build an innovation ecosystem around LBMC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichegenetica
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze mediche e della salutescienze della salutemedicina personalizzata
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-WIDESPREAD-2018-03
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
1067 Riga
Lettonia