Descrizione del progetto
Convertire i rifiuti urbani in carburante per jet
Il carburante destinato all’aviazione sostenibile (SAF, Sustainable aviation fuel) è fondamentale per ridurre le emissioni del settore aereo. La strategia della Commissione europea per una mobilità sostenibile e intelligente e l’iniziativa legislativa ReFuelEU Aviation stabiliscono obiettivi ambiziosi per arrivare all’azzeramento delle emissioni nette per il settore aereo. Il consorzio del progetto FLITE, finanziato dall’UE, intende costruire il primo impianto di trasformazione da alcool a carburante per jet in Europa. L’impianto da 30 000 tonnellate all’anno, su scala pre-commerciale, convertirà l’etanolo proveniente da rifiuti in SAF. Guidato da SkyNRG, leader del mercato globale nel campo delle soluzioni SAF, il progetto ritiene che l’etanolo sia la materia prima ideale dal momento che può essere prodotto da risorse diverse e abbondanti (compresi i residui dell’agricoltura, della silvicoltura, dell’industria e persino i rifiuti urbani).
Obiettivo
The most recent IPCC report paints a stark picture of our changing climate and the urgency of action to reduce emissions in every sector of the economy. While light-duty road transport can decarbonize through electrification, aviation will continue to require energy dense liquid fuels for the foreseeable future. If we are to decarbonize aviation, it must be through low-carbon fuels that can be made from abundant, sustainable sources that do not increase pressure on land or food.
The Fuel via Low Carbon Integrated Technology from Ethanol (FLITE) consortium (LanzaTech, SkyNRG, E4tech, RSB, and Fraunhofer) proposes to expand the supply of low carbon jet fuel in Europe by designing, building, and demonstrating an innovative ethanol-based Alcohol-to-Jet (ATJ) technology in an ATJ Advanced Production Unit (ATJ-APU). The ATJ-APU will produce jet blendstocks from non-food/non-feed ethanol with over 70% GHG reductions relative to conventional jet. The Project will demonstrate >1000 hours of operations and production of >30,000 metric tonnes of Sustainable Aviation Fuel, and supports the European Advanced Biofuel Flightpath objectives of getting SAFs to the market faster and using 2 million tonnes of aviation biofuels by 2020.
Ethanol is the ideal SAF feedstock as it can be produced from diverse and abundant resources, including residues from agriculture, forestry, and industry – and even from municipal waste. More low carbon ethanol technologies are being developed in Europe and elsewhere, while at the same time greater electric vehicle penetration reduces ethanol demand. Ethanol-based SAF offers an opportunity to divert sustainable carbon from road transport – which can be electrified – to aviation, which cannot. This strategy will expand the ethanol market and meet aviation’s low carbon fuel needs. The diversity of ethanol sources offers the potential to produce cost-competitive SAF, accelerating uptake by commercial airlines and paving the way for implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1093 NJ Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.