Descrizione del progetto
Verso la prossima generazione di sistemi sostenibili di trasporto per vie navigabili
Il passaggio del trasporto merci dalle strade e dalle ferrovie al cabotaggio e alle vie navigabili interne è fondamentale per ridurre la congestione stradale e l’inquinamento. Ciononostante, sebbene il trasporto stradale intracomunitario sia cresciuto secondo i dati relativi alle tonnellate-chilometro, il trasporto marittimo a corto raggio e quello attraverso le vie di navigazione interna hanno registrato un calo delle proprie attività. Il progetto AEGIS, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di trasporto per vie navigabili destinato all’Europa che richiede nuovi tipi di servizi e modelli aziendali, nonché sistemi di logistica migliori. In particolare, il progetto si avvarrà di nuove innovazioni nel campo del trasporto connesso e automatizzato, tra cui tipologie di imbarcazioni flessibili e di dimensioni inferiori, tecniche di movimentazione automatizzata delle merci, navi autonome, nuove unità di carico standardizzate e nuove tecnologie digitali, per riacquisire la posizione tradizionalmente detenuta dalle vie navigabili nel trasporto merci.
Obiettivo
The European maritime transport policy as well as national governments recognizes the importance of the waterborne transport systems as key elements for general and sustainable growth in Europe. In line with the EU Transport White Paper 30% of road freight over 300 km should shift to other modes such as rail or waterborne transport by 2030, and more than 50 % by 2050. So far, this ambition has failed spectacularly. In the period 1995 to 2016 total freight increased with approximately 30%. The share of road transport in intra-EU ton-km increased, whereas the share of short sea shipping (SSS) dropped. Inland had a slight decrease.
Waterborne transport has a great potential to reduce road congestion as well as pollution from the transport sector. When used correctly, it is very energy efficient and new ship types can operate with a combination of electric batteries, fuel cells and, when necessary, highly efficient combustion engines, e.g. powered by LNG.
The main objective of AEGIS is to develop a new waterborne transport system for Europe that leverages the benefits of ships and barges while overcoming the conventional problems like dependence on terminals, high transhipment costs, low speed and frequency and low automation in information processing. AEGIS intends to use new innovations from the area of connected and automated transport, including smaller and more flexible vessel types, automated cargo handling, autonomous ships, new cargo units and new digital technologies to regain the position that waterborne traditionally had in cargo transport. Ships are most efficient when the cargo holds are full. AEGIS will look for ways to attract new cargo, inbound as outbound, to waterborne transport. This requires new types of services, new business models and better logistics systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7052 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.