Descrizione del progetto
Ricercare differenze nei grovigli dei filamenti di cromatina potrebbe rivelare la ricetta per il successo di un agente patogeno
La maggior parte dei patogeni è rappresentata da organismi monocellulari o, nel caso dei virus, da piccole particelle parassite costituite da acido nucleico e gusci proteici esterni. Una volta che sono riusciti a invadere i nostri corpi, alcuni di essi all’interno della stessa comunità hanno maggiore successo nello stabilire un’infezione rispetto ad altri. Ricerche approfondite hanno rivelato meccanismi globali di adattamento e sopravvivenza dei patogeni. Tuttavia, si sa poco sulle variazioni locali o sull’eterogeneità cellula-cellula all’interno della stessa popolazione microbica. Cell2Cell sta studiando tale eterogeneità a livello di cromatina, il DNA e le proteine istoniche attorno alle quali questo si avvolge per formare i cromosomi. Studi pionieristici aiuteranno a chiarire come la cromatina è organizzata nei patogeni e in che modo l’eterogeneità della cromatina potrebbe favorire la colonizzazione di successo da parte di determinate cellule, fornendo munizioni nella guerra contro invasori spesso mortali.
Obiettivo
Infectious diseases kill millions of people worldwide every year. Decades of research have revealed important insights into the molecular mechanisms pathogens employ to establish lasting infections, yet little is known about what renders individual pathogens within a microbial population more successful at establishing an infection than others. Recent advances in single-cell technologies have started to revolutionize modern biology, unveiling an enormous degree of cell-to-cell heterogeneity. Often, phenotypic variability is not caused by genetic changes in the DNA sequence, but by epigenetic changes in the structural organization of DNA called chromatin. In multicellular organisms, this epigenetic plasticity plays a key role in developmental processes and cancer. In unicellular pathogens, cell-to-cell heterogeneity is hypothesized to promote the establishment of infections by allowing the pathogen to adapt to changing environments or evade the host immune response. To decrease the burden of infectious diseases, it is therefore, necessary to better understand how infections are enabled by cellular heterogeneity at the chromatin level of the pathogen. Several limitations have previously challenged this endeavor, including small genome size (i.e. low signal-to-noise) and the lack of knowledge of how chromatin is organized in pathogens. Cell2Cell proposes to overcome these barriers by bringing together (1) experts in pathogen biology; (2) the use of unicellular yeast species to serve as chromatin models; (3) single-cell technologies; (4) bioinformatics tools. Using state of the art technologies, we will train early stage researchers to identify the molecular mechanisms that control cell-to-cell heterogeneity in pathogens. The proposed research will contribute to the elucidation of how heterogeneity affects the outcome of diseases and give rise to highly skilled scientists that are well prepared to face the demands of modern genomics research in academia and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.