Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

advanced technologieS for drug dIscovery and precisioN mEdicine: in vitRo modellinG human physiology and diseAse

Descrizione del progetto

Il miglioramento dello screening nella pipeline di scoperta dei farmaci favorirà il successo del passaggio attraverso di essa

Per l’approvazione di un farmaco occorrono ancora circa 14 anni e il tasso di fallimento durante le sperimentazioni cliniche è all’incirca dell’85 %. In ciascuna fase, molti obiettivi falliscono a causa di problemi di sicurezza ed efficacia, in gran parte perché i modelli di ricerca della malattia non modellano in modo adeguato tutti i possibili fattori umani. Il progetto SINERGIA focalizzerà la propria attenzione sull’ottimizzazione dell’uso di quattro tecnologie all’avanguardia a supporto della modellazione in vivo dei meccanismi e degli effetti dei farmaci. Esso riunisce enti di ricerca accademica, centri di ricerca a contratto e aziende biotecnologiche e farmaceutiche. L’implementazione di migliori modelli di malattia nella pipeline di scoperta dei farmaci potrebbe migliorare significativamente il successo e la velocità con cui i nuovi candidati vengono portati dal laboratorio ai pazienti.

Obiettivo

A key step in the drug development process is to predict information on safety, efficacy and mechanisms of action of a candidate molecule as early as possible in the pipeline (drug screening). To accomplish this aim, physiological and pathological pre-clinical models that closely approximate the human body are required. The limited capabilities of most of the existing pre-clinical screening tools, unable to meet the physiological relevance required to screen out failing drug candidates, reflect in the current weak performances of drug discovery: high attrition rates indeed affect the process of taking drugs from lab to market. Despite emerging new technologies exist with potential for advancing the field of in vitro modelling, their successfully implementation in the drug discovery pipeline to make it more efficient is still challenging. This is also imputable to a lack of structured dialogue between academic technology providers, market-oriented and regulatory-aware CROs, Biotechs and Pharma companies, which finally affects the research, training and development pipeline. SINERGIA aims at integrating a training network where academic and non-academic actors contribute to unravel the potential of the synergistic and rational use of four key bioengineering technologies. In particular, SINERGIA features academic leading experts of i) organs-on-chip and microfabrication technologies; ii) bioreactor and tissue engineering; iii) 3D Bioprinting; iv) induced-pluripotent human stem cells. These techniques are deployed to CROs and Biotech Consortium members that will ensure rational development, exploitation, validation and compliancy with regulatory and industrial aspects. Ultimately, this concerted action will lead to advanced models of human physiology and diseases to be introduced in preclinical stages of an innovative and improved drug discovery pipeline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 522 999,36
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 999,36

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0