Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Lively Interactive Populated Environments

Descrizione del progetto

Personaggi VR/AR di prossima generazione per l’industria dell’animazione

Poiché i mondi e le tecnologie di realtà virtuale (VR, Virtual Reality) e realtà aumentata (AR, Augmented Reality) continuano a svilupparsi e attirare milioni di giocatori in tutto il mondo, il mercato europeo AR/VR deve adottare misure per diventare competitivo. Il progetto CLIPE, finanziato dall’UE, è inteso a raggiungere questo obiettivo portando una nuova generazione di innovatori (formati nella ricerca e per l’industria) nell’ambito della progettazione di personaggi predisposti per la realtà virtuale per le produzioni VR/AR. Il consorzio CLIPE di partner europei, provenienti da settori che vanno dall’infografica e animazione alla psicologia e percezione, formeranno studenti per progettare la prossima generazione di personaggi virtuali naturalistici e altamente interattivi. Ciò si baserà su una ricerca innovativa che combina apprendimento automatico, animazione e tecniche di simulazione per introdurre qualità, esperienze e capacità di comunicazione realistiche.

Obiettivo

The primary objective of CLIPE is to train a generation of innovators and researchers in the field of virtual characters
simulation and animation and help bringing Europe at the forefront of the field.
Advances in technology are pushing towards making VR/AR worlds a daily experience. Whilst virtual characters are an
important component of these worlds, bringing them to life and giving them interaction and communication abilities requires
highly specialized programming combined with artistic skills, and considerable investments: millions spent on armies of
coders and designers to develop video-games is a typical example.
The research objective of CLIPE is to design the next-generation of VR-ready characters. CLIPE is addressing the most
important current aspect of the problem: making the characters capable of: behaving more naturally; interacting with real
users sharing a virtual experience with them; being more intuitively and extensively controllable for virtual worlds designers.
To meet our objectives, the CLIPE consortium gathers the main European actors in the field of VR/AR, computer graphics,
computer animation, psychology and perception. The project will expose young researchers to the state-of-the-art research
work in the areas, allowing them to develop character simulation techniques beyond the current frontiers, such as: machine
learning to provide characters with new abilities based on examples, procedural animation techniques to design large-scale
virtual population of characters, perceptual studies to evaluate character simulation quality and communication abilities.
CLIPE also extends its partnership to key industrial actors of populated virtual worlds, giving students the ability to explore
new application fields and start collaborations beyond academia. Finally, a thorough training program will equip the young researchers with many of the skills required to succeed in the very competitive industry/start-up world, if they decide to
venture there.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 353 755,08
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 353 755,08

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0