Descrizione del progetto
Nuove opportunità di ricerca nell’occupazione di gioco
L’Europa ha bisogno di più ricercatori nel campo della scienza del lavoro e della terapia occupazionale, una professione dedicata all’assistenza delle persone nella vita quotidiana. In tutta l’UE, solo cinque Stati membri offrono dottorati in terapia occupazionale e nessun paese offre dottorati in scienze del lavoro. Il progetto P4PLAY, finanziato dall’UE, è un programma di dottorato europeo congiunto (EJD) che svilupperà una nuova comprensione dell’occupazione di gioco (reciprocamente intrapresa da genitori e bambini piccoli e ritenuta centrale per lo sviluppo delle competenze sociali) e della privazione del gioco. EJD creerà il primo programma avanzato transeuropeo di formazione dottorale in terapia occupazionale con l’obiettivo di preparare medici altamente specializzati per ricerche e servizi innovativi nel campo della scienza e terapia occupazionale.
Obiettivo
Conformity with the call and work programme: There is a significant shortage of researchers in Occupational Science and Occupational Therapy in Europe. Only five European countries offer PhDs in Occupational Therapy, while none offer PhDs in Occupational Science, which severely restricts professional education and practice and ultimately impacts patients, and families, who receive occupational therapy services. Therefore, the societal challenge for improving health professions training and knowledge in evidence-based practice is a priority for the profession. This European Joint Doctorates programme responds to this challenge in Occupational Therapy career development across Europe through the study of play from an occupational science perspective. The overall research goal is to develop new knowledge on the occupation of play and play deprivation, the impact of physical, socio-cultural, and policy environments on play provision, and the development of innovative solutions to address barriers and provide solutions to play provision in diverse community settings to benefit children, families, and communities. The P4Play programme address four areas of play: play occupation, policy, places and practice. The EJD will establish the first innovative trans-European Occupational Therapy doctoral training programme dedicated to play occupation, participation, policy and practice. The fundamental aim is to develop a sustainable doctoral programme that delivers ambitious and high-quality graduates to drive innovative research and practice in occupational science and therapy. Increasing occupational therapist’s ability to be consumers and producers of research is vital to transform therapy practice so that it is research-informed and evidence-based. The overall goal is to build the capacity of therapists to develop creative solutions towards social transformation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.