Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AutoMated Vessels and Supply Chain Optimisation for Sustainable Short SEa Shipping

Descrizione del progetto

Trasporto marittimo a corto raggio sostenibile grazie a imbarcazioni automatizzate e all’ottimizzazione della catena di distribuzione

L’Unione europea (EU) è fortemente dipendente dai porti, che gestiscono il 74% delle importazioni ed esportazioni e il 37% degli scambi. Il trasporto marittimo a corto raggio (TMCR ) è una delle principali priorità per il trasporto di merci. Il progetto MOSES, finanziato dall’UE, migliorerà in modo significativo la componente TMCR della catena di distribuzione dei container marittimi europei riducendo il tempo totale di ormeggio per i porti di snodo della rete transeuropea di trasporto (RTE-T) e promuovendo l’impiego di servizi di raccordo SSS all’interno di porti di piccole dimensioni dotati di infrastrutture limitate o nulle. MOSES ha concepito un’innovativa nave feeder TMCR equipaggiata con un sistema robotico di movimentazione dei container marittimi. Inoltre, il progetto ha realizzato una flotta di rimorchiatori autonomi, un sistema di ancoraggio automatizzato per i porti di snodo e una piattaforma di collaborazione digitale basata sull’apprendimento automatico per le parti interessate nel settore della logistica. MOSES fornirà inoltre specifiche indicazioni politiche in merito al trasporto marittimo a corto raggio in Europa.

Obiettivo

MOSES aims to significantly enhance the SSS component MOSES aims to significantly enhance the SSS component of the European container supply chain by addressing the vulnerabilities and strains that relate to the operation of large containerships. MOSES will follow a two-fold strategy for reducing the total time to berth for TEN-T Hub Ports and stimulating the use of SSS feeder services to small ports (hub and spoke traffic) that have limited or no infrastructure. MOSES will achieve its objectives by implementing the following innovations: (i) For the SSS leg, an innovative, hybrid electric feeder vessel designed to match dominant SSS business cases that will increase the utilization rate of small ports. The feeder will be outfitted with a robotic container-handling system that is self-sufficient in terms of (un)loading containerised cargo and will simplify the process at the Hub Ports while improving the operational capacity of small ports; (ii) For DSS ports, the adoption of an autonomous vessel manoeuvring and docking scheme (MOSES AutoDock) that will provide operational independency from the availability of port services. This scheme will be based on the cooperation of (a) a swarm of autonomous tugboats that automates manoeuvring with (b) an automated docking system based on an existing product; (iii) A digital collaboration and matchmaking platform (MOSES platform) aiming to match demand and supply of cargo volumes by logistics stakeholders using Machine Learning (ML) and data driven-based analysis to maximize SSS traffic. MOSES will be validated by pilot demonstrations in relevant testing environments (TRL5), supported by concrete business cases. A sustainability framework will be developed within the project for evaluating the performance and viability of the proposed innovations with sustainability criteria and benchmarking them against alternative transportation modes. This evaluation will also lead to concrete policy recommendations regarding SSS in Europe.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 249 125,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 249 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0