Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital twin for biomass boilers

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per la simulazione di caldaie a biomassa

Le caldaie a combustibile fossile sono inefficienti, emettono gas inquinanti e particolato e presentano altri svantaggi come incrostazioni, scorie e corrosione. Man mano che i biocarburanti diventano sempre più comuni, le caldaie a biocarburanti dovranno risolvere le difficoltà incontrate dalle caldaie a combustibile fossile, rimanendo al contempo sufficientemente flessibili da adattarsi alla domanda di energia elettrica e ai diversi combustibili da biomassa. Il progetto DT4BIOMASS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un modello computerizzato di caldaia a biomassa più adatto a simulare qualsiasi caldaia a biomassa, in modo che gli operatori di questo settore possano facilmente incorporare la tecnologia. I ricercatori stanno impiegando tecniche di simulazione complesse per modellare qualsiasi parte di una caldaia a biomassa.

Obiettivo

Future biomass boilers face the following challenges in the next years: the improvement of efficiency, the reduction of gaseous pollutant emissions (NOx, CO, HCl and SO2), the reduction of particulate matter emissions, mitigation of problems (fouling, slagging, corrosion) caused by ash deposits formation, flexibility to use different biomass fuels and to adapt to the power demand (start-up time, ramp rates, reducing minimum load). Since the important growth which is expected for this sector in the short/medium term, the enhancement of biomass boilers is becoming more demanded.
The manufacturing companies of biomass boilers base their design process in their experience and trial-and-error approaches. Although a reasonable solution can be found with this methodology, it can be far from optimal. Therefore, the digitalization of their design processes is necessary to give a step forward in the biomass boilers design. Simulation models (based on Computational Fluid Dynamics) have been extensively used to improve the design and operation of fossil fuel boilers. However, the incorporation of these techniques to biomass boiler manufacturing companies is insufficient. The higher complexity of the biomass combustion modelling hinders the access to these techniques (higher cost and expertise required) for this industry sector.
In this project Nabladot S.L. aims to develop a comprehensive and accurate biomass boiler model which can be adapted easily to simulate any biomass boiler and, in this way, to overcome the barriers to incorporate this technology to biomass boilers manufacturing/operator companies. Nabladot S.L. has available models to simulate any part of a biomass boiler excepting the fixed bed (or grate), which require the application of complex simulation techniques such as the Extended Discrete Element Method. To achieve this, NablaDot, S.L. proposes this project in which is requested the recruitment of an innovation associate (IA) with expertise in XDEM techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NABLADOT SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 500,00
Indirizzo
C/ MARIA ZAMBRANO 31 WTCZ TORRE OESTE 11
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 75 500,00
Il mio fascicolo 0 0