Descrizione del progetto
Nuovi modelli per le risorse umane per le PMI dell’Europa meridionale
In Grecia e in Italia sono in corso cambiamenti radicali nel modo in cui le aziende gestiscono e organizzano le proprie risorse umane. Allontanandosi dalla tradizionale mentalità del posto di lavoro, le piccole e medie imprese (PMI) nelle regioni di Sicilia e Tessaglia sono state deliberatamente selezionate per dare origine a un effetto moltiplicatore. Il progetto INNovaSouth, finanziato dall’UE, introdurrà un modello innovativo di migliori pratiche per aiutare le PMI ad aumentare la motivazione e la produttività dei propri dipendenti. In particolare, svilupperà un manuale online di buone pratiche e un corso di formazione online per dirigenti e personale delle PMI. Il risultato complessivo favorirà il dinamismo imprenditoriale e si diffonderà ad altre aziende.
Obiettivo
The aim of INNovaSouth project is to stimulate Southern European SMEs to implement new organizational models for the management of human resources and innovative solutions for the modernization of the workplace.
The INNovaSouth innovative model of best practices of non-technological innovation will allow Italian and Greek SMEs to find simple, immediate and innovative solutions to increase employee’s motivation and productivity, which will be translated into added value for the business and more benefits for the entrepreneurs.
The piloting scheme will be initially implemented in Sicily and Thessaly regions, giving rise to a multiplier effect boosted by a targeted dissemination strategy conceived and implemented by partners.
The model designed will be developed within an Online Manual of Good Practice on Workplace Innovations based on a four-quadrant matrix, resulting from two categorisations of practices and workplace innovations. The categories are defined according to the economic nature of the solutions (Monetary and Non-Monetary Innovations) and the grade of complexity for the implementation of those actions (Short-term and Long-term Innovations).
To adopt effectively these solutions, vouchers with value of € 8.000 funded by H2020 Programme, will be provided to be spent on workplace innovations activities, goods, and tools. Voucher provision will be regulated through an open call for projects that will ensure funds for 24 companies in the regions. In addition, SMEs managers and employees will have the chance to follow an online training programme in ICT WPI System offered by partners that will improve their competences in several topics.
This new context-based mechanisms could attract more skilled workforce and generate entrepreneurial dynamism and widespread prosperity, stimulating other companies to adopt similar mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
95129 Catania
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.