Descrizione del progetto
Eliminare i rischi microbici e chimici dal menù del tuo bambino
Oltre al latte materno, le formule per lattanti e gli alimenti per neonati sono la parte più importante della dieta di un bambino nel primo anno di vita. Ciò rende l’identificazione, la valutazione, il rilevamento e la mitigazione dei rischi microbici e chimici lungo la catena alimentare per l’infanzia una priorità assoluta. Il progetto SAFFI, finanziato dall’UE, svilupperà procedure per migliorare il controllo dei rischi dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto combinando opzioni di gestione. Per migliorare la gestione della sicurezza alimentare basata sul rischio dei rischi biologici attraverso la microbiologia omica e predittiva, utilizzerà la tossicologia predittiva. SAFFI co-svilupperà anche un sistema di supporto alle decisioni per migliorare i controlli di sicurezza lungo la catena alimentare. Concentrandosi sull’UE e sulla Cina, il progetto istituirà anche attività di formazione e trasferimento di conoscenze per promuovere l’armonizzazione delle buone pratiche.
Obiettivo
SAFFI targets food for EU’s 15 million and China’s 45 million children under the age of three. It aims at developing an integrated approach to enhance the identification, assessment, detection and mitigation of safety risks raised by microbial and chemical hazards all along EU and China infant food chains. SAFFI will benchmark the main safety risks through an extensive hazard identification system based on multiple data sources and a risk ranking procedure. It will also develop procedures to enhance top-down and bottom-up hazard control by combining management options with a panel of technologies for the detection and mitigation of priority hazards. SAFFI will discover unexpected contaminants by predictive toxicology and improve risk-based food safety management of biohazards by omics and predictive microbiology. SAFFI will co-develop with and deliver to stakeholders a decision-support system (DSS) to enhance safety control all along the food chain. This DSS will integrate the databases, procedures and methods described above and will be a framework for a generic DSS dedicated to other food. This overall methodology will be implemented in two complementary European and Chinese mirror projects and exemplified for each, with four case studies that were selected to cover priority hazards, main ingredients, processes and control steps of the infant food chain. Resulting databases, tools and procedures will be shared, cross-validated, concatenated, benchmarked and finally harmonized for further use in the EU and China. SAFFI will also set up training and knowledge transfer activities to foster EU-China harmonization of good practices, regulations, standards and technologies, and will cluster with other projects under the EU-China FAB Flagship initiative for continuous upgrade of food safety control. This EU-China multi-actor consortium of 20 partners involves academia, food safety authorities, infant food companies, paediatrics and technological and data-science SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute medicina clinica pediatria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.2. - Healthy and safe foods and diets for all
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.