Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of Functionally Graded Materials to Extra-Large Structures

Descrizione del progetto

Un metodo di stampa 3D per grandi strutture ad alte prestazioni

Grandi strutture ingegneristiche, quali turbine, ponti o macchinari industriali sono ancora prodotte con processi tradizionali come forgiatura e fusione. Questi processi non consentono agli ingegneri di controllare localmente le proprietà dei materiali al fine di ottenere funzioni anticorrosione o di durezza, solo nelle posizioni esposte o caricate. Il progetto Grade2XL, finanziato dall’UE, sfrutterà il potenziale della produzione additiva di arco in filo metallico. Questo metodo combina elevate velocità di stampa con la capacità di controllare le proprietà dei materiali fino alla nanoscala, consentendo la progettazione di strutture di ingegneria robuste e durature. Il progetto dovrebbe fornire dispositivi di qualità e prestazioni superiori, ridurre i tempi di consegna fino al 96 % e consentire enormi risparmi sui costi per le industrie marittime ed energetiche.

Obiettivo

Large engineering structures like turbines, bridges or industrial machinery are still manufactured by traditional processes such as forging, casting or by machining from solid blocks. These processes do not allow local control of material properties to achieve a specific function like anti-corrosion or hardness. To meet the functional specifications, engineers must operate within a limited range of design options, with high “buy-to-fly” ratios and long lead times.

Unlike any other metal AM technology, wire arc additive manufacturing (WAAM) produces fully dense metallic structures with no porosity. WAAM is also unbeatable in terms of production times, making it uniquely suited for large and functionally demanding engineering structures.

In Grade2XL, we will demonstrate the potential of multi-material wire arc additive manufacturing (WAAM) for large scale structures. The high printing rate of WAAM, combined with the ability to control material properties down to the nanoscale, will allow us to build strong and durable engineering structures. Grade2XL will deliver multi-material products of superior quality and performance, cut lead times by up to 96% and enable massive cost savings for the maritime and energy industry, as well as for industrial machinery. These outputs will rapidly roll out to other sectors with similar key performance indicators and become an attractive investment opportunity for SMEs. This project will strengthen Europe’s capacity to drive manufacturing innovation globally and withstand growing competition from Asia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING MATERIALS INNOVATION INSTITUTE (M2I)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 457 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 457 375,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0