Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a demonstrator for the Penetrating Particle Analyser (PAN) technology

Descrizione del progetto

Una finestra sulle radiazioni ionizzanti farà luce sul nostro cosmo e favorirà viaggi nello spazio sicuri

L’universo è pieno di radiazioni, ovvero energia emessa sotto forma di raggi, onde elettromagnetiche e particelle. La radiazione spaziale differisce da quella che sperimentiamo sulla Terra. Essa consiste in tre tipi principali di radiazioni ad alta energia (ionizzanti): particelle intrappolate nel campo magnetico terrestre, particelle durante i brillamenti solari e raggi cosmici originati al di fuori del nostro sistema solare. Le radiazioni ad alta energia sono pericolose perché non possiamo proteggerci facilmente da esse. Si muovono attraverso sostanze, atomi ionizzanti nel materiale circostante. Il progetto PAN, finanziato dall’UE, sta costruendo un dimostratore di un analizzatore di particelle penetranti per aiutarci a comprendere queste particelle nello spazio profondo. L’intuizione farà luce su eventi solari violenti, raggi cosmici e meteorologia spaziale, migliorando la comprensione di base e la sicurezza futura degli esseri umani nello spazio.

Obiettivo

The goal of the project is to build a demonstrator for the Penetrating Particle Analyser (PAN), an innovative energetic particle detection technology to precisely measure and monitor the flux and composition of highly penetrating particles (> ~100 MeV/nucleon) in deep space. The application of PAN is broad and multidisciplinary, covering cosmic ray physics, solar physics, space weather and space travel. PAN will fill an observation gap of galactic cosmic rays in the 100 MeV/nucleon - GeV/nucleon region, which is crucial for improving our still limited understanding of the origin of cosmic rays, and their propagation through the Galaxy and the Solar system. It will provide precise information of the spectrum, composition and timing of energetic particle originated from the Sun, which is essential for studying the physical process of solar activities, in particular the rare but violent solar events that produce intensive flux of energetic particles. The precise measurement and monitoring of the penetrating particles is also a unique contribution to space weather studies, in particular to the development of predictive space weather models in a multi-wavelength and multi-messenger approach, using observations both space and ground based. As indicated by the terminology, penetrating particles cannot be shielded effectively. PAN can monitor the flux and composition of these particles precisely and continuously, thus providing real-time radiation hazard warning and long term radiation health risk for human space travelers. Once developed, PAN can become a standard device for deep space human bases and for deep space exploration and commercial spacecrafts, or as part of a space weather advance warning system permanently deployed in space. It can also be implemented on science missions to perform ground-breaking measurements for cosmic-ray physics, solar physics, planetary science and space radiation dosimetry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 312 500,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 312 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0