Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMBINING APPROACHES FOR PHOTOSYNTHETIC IMPROVEMENT TO ALLOW INCREASED SUSTAINABILITY IN EUROPEAN AGRICULTURE

Descrizione del progetto

Sfruttare la biodiversità per favorire l’efficienza della fotosintesi e migliorare le colture

La fotosintesi sfrutta l’energia luminosa per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in carboidrati per la crescita e lo sviluppo delle piante: un processo naturale fondamentale per sostenere la vita sul nostro pianeta. La domanda che sorge è se la fotosintesi possa essere migliorata in modo significativo come nuova strategia per aumentare la resa delle colture. Il progetto CAPITALISE, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questa domanda esplorando tre strategie in piante modello: la regolazione del ciclo di Calvin, la cinetica delle risposte fotosintetiche ai cambiamenti di irraggiamento, e la regolazione del contenuto di clorofilla delle foglie. Il progetto si concentrerà in particolare su orzo, pomodoro e mais al fine di identificare le risorse genetiche necessarie per migliorare le loro proprietà fotosintetiche. I risultati di queste indagini scientifiche potranno essere trasferiti ad altre importanti specie vegetali. Entro il 2030, CAPITALISE prevede di sviluppare una solida strategia in grado di migliorare del 10 % l’efficienza della fotosintesi nelle colture chiave.

Obiettivo

There is a need for a ground-breaking technology to radically increase crop yields in Europe and beyond. Improved photosynthesis will be the foundation of these radical yield increases. We are an alliance of European plant breeding companies, a phenotyping technology developer and academic plant scientists. Our project aims to translate major advances in photosynthetic improvement from model plant species into three important crop species. We will capitalize on the three most promising strategies in model plants to identify the genetic resources needed to improve the photosynthetic properties of crop plants: (I) tuning of the Calvin cycle, (II) the kinetics of photosynthetic responses to changes in irradiance, and (III) tuning leaf chlorophyll content, thus providing new tools with which to increase the rate of CO2 fixation. To do so, we aim to discover the genetic basis for natural variation in traits associated with each strategy as well as use gene editing and transgenic engineering to improve photosynthesis in three major European crops: barley, tomato and maize. The findings will be used to build a complete roadmap including the feasibility of each specific technique to improve photosynthetic efficiency. Based on precedent, we expect that improving our targeted traits will result in increases in photosynthesis of 10% or more, and there will be added benefits in sustainability via better resource-use efficiency of water and nitrogen. A public dialogue programme will be used to ensure stakeholder engagement and explore further the societal limits to the acceptability of a range of technologies as potential routes to crop improvement. Looking to the 2030 horizon, this project will develop an adaptable strategy able to achieve 10% improvement in photosynthetic efficiency across a wide range of environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 052 298,33
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 055 262,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0