Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOOD and Local, Agricultural, and Nutritional Diversity

Descrizione del progetto

Migliorare la diversità della produzione e del consumo di cibo in Africa

Il progetto FOODLAND, finanziato dall’UE, adotterà metodi di ricerca interdisciplinare per migliorare la diversità della produzione e del consumo di cibo in sei paesi africani. Il progetto creerà una rete di 14 Food Hub locali, accoppiati a 14 città separate, per mobilitare attori rilevanti nelle comunità urbane e periurbane e fungere da punti di iniezione per introdurre innovazioni. Collegando la produzione alimentare al consumo, il progetto rafforzerà la produttività e la resilienza delle filiere alimentari e creerà nuove opportunità di mercato su scala sia locale che globale. Il progetto andrà a vantaggio dei consumatori sia africani che europei, poiché mira a fornire loro cibi tradizionali, sani e nutrienti, incoraggiando la diffusione delle diete africane e aiutando la lotta contro la malnutrizione, in particolare nelle donne e nei bambini.

Obiettivo

FOODLAND aims at enhancing the diversity of food production and consumption in six African countries displaying different stages of the nutrition transition. To this end, FOODLAND will create a network of 14 local Food Hubs that will aggregate relevant actors and serve as injection points for the introduction of innovations.
FOODLAND has identified specific objectives addressing the organizational, technological, and nutritional needs of the local African food systems to be reached during the four-year project duration: 1. to detect behaviour and preferences of consumers and producers, in order to customize innovations to local sensitiveness; 2. to develop and implement organizational innovations, aimed at boosting coordination among food operators; 3. to develop, test, and validate (open) technological innovations in laboratory and in the field; 4. to disseminate knowledge of solutions towards malnutrition reduction and innovations. Through participative approaches in the Food Hubs, FOODLAND will create and validate (TRL 5) 12 prototypes for crop and fish farming and food processing systems that will deliver 17 novel food products. FOODLAND will empower smallholder farmers and food operators, will foster nutrition-responsive and sustainable agro-biodiversity, will reinforce the productivity and resilience of food supply chains, and will create new market opportunities at both the local and global scales, thereby encouraging the flourishing of rural communities. These achievements will benefit both African and European consumers by providing them with traditional-based, healthy, nutritious foods, while encouraging the diffusion of African diets and aiding the fight against malnutrition, particularly in women and children.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 973 885,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 973 885,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0