Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost competitive process for recycling Cobalt from end of life Li-ion batteries

Descrizione del progetto

Veicoli elettrici nell’ottica dell’economia circolare

I veicoli elettrici sono associati a programmi ecologici per ridurre la combustione di combustibili fossili, e sono un fattore chiave della nostra transizione verso basse emissioni di carbonio. Tuttavia, sebbene le batterie agli ioni di litio che alimentano i veicoli possano essere riciclate e contengano metalli preziosi e altri materiali che possono essere recuperati, lavorati e riutilizzati, la maggior parte di esse finisce nelle discariche. Il loro numero sta salendo alle stelle, ponendo un serio problema di gestione dei rifiuti. Il progetto CoReco, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida con un processo innovativo in grado di recuperare il 98 % dei quattro metalli commercialmente importanti presenti nelle batterie agli ioni di litio, incluso il cobalto a quasi il 100 % di purezza per il riutilizzo nella produzione delle batterie.

Obiettivo

The Black Mass is a residue of the Li-ion spent batteries (LIB) composed by Cobalt, Nickel, Manganese, Copper, Lithium, Iron and Carbonates, currently disposed as special waste for the lack of cost-competitive metals recovery technologies. The steep growth of electric vehicles (EV) and hybrid-electric vehicles (HEV) market, projected to reach respectively 25 million and 7.6 million units by 2025, is leading to an unparalleled increase of the Black Mass amount to be disposed (up to 4 million tons by 2025) with an unsustainable expense for the industrial players (100 €/ton). But the Black Mass is a potential source of Cobalt, a critical material for the battery manufacturing: today, more than 60% of the global Cobalt comes from the Democratic Republic of Congo, with a steeply growing trend of its price due to political instability and market demand increase. Cobalt price is highly fluctuating, but it is foreseen to reach >100 €/kg from 2022, with an extra cost of 600 M€/year for EV industry. Recycling the Cobalt contained in the spent batteries would allow to mitigate the price and reduce the dependence of European companies on imports.
CoReco is an innovative and cost competitive process able to recover Cobalt, Nickel, Manganese and Copper contained in the Black Mass derived from the recycling of LIB with high purity. CoReco uses 2 innovative solutions: a Top Blown Rotary Converter for smelting, much more efficient and compact than competing solutions; a single reactor for all subsequent hydrometallurgical purification steps. CoReco is able to recover 98% of Ni, Co, Mn and Cu contained in the Black Mass and to reach > 99% purity of the Cobalt for reuse as secondary raw material for the LIB manufacturing. The compactness and low CAPEX of the plant makes CoReco the most competitive recycling solution on the market: the target Cost of Recovery (CoR) is < 1,200 €/ton (including CAPEX and OPEX), 30% less than competing solutions, making recycling industrially viable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOMET REFINING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DELL'INDUSTRIA 17-19
26016 SPINO D'ADDA CR
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Cremona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0