Descrizione del progetto
Studio delle risposte geomorfiche e sedimentarie ai cambiamenti climatici
Ciò che sta sotto i nostri piedi è un mistero: i geoscienziati stanno studiando la superficie terrestre per determinare in che modo i cambiamenti periodici del clima influenzino i processi della superficie terrestre, come l’erosione e la sedimentazione. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto GyroSCoPe, finanziato dall’UE, che studierà in particolare le storie di erosione nelle regioni montuose all’epoca della transizione del Pleistocene medio. Indagherà inoltre i conoidi alluvionali e le terrazze nel contesto di un modello numerico di nuova concezione. Il progetto utilizzerà i dati per interpretare l’impatto di un cambiamento nel periodo di forzatura dominante sui tassi di erosione dei versanti collinari, tracciare il modo in cui questi sedimenti si propagano per i paesaggi attraverso i fiumi alluvionali e quindi fornire una gran numero di dati che possano essere utilizzati per calibrare l’evoluzione del paesaggio e i modelli dei canali alluvionali.
Obiettivo
Under the threat of ongoing global warming, predictions concerning how much temperatures will rise and precipitation will change are undergoing continual improvement, but the spatial distribution of predicted changes and their impacts on Earth-surface processes, notably erosion and sedimentation, are subject to great uncertainty. Such processes have immediate consequences for people living along alluvial or transport-limited rivers, which constitute the majority of rivers on Earth, yet their evolution in response to external forcing conditions is not well understood. In the GyroSCoPe project, I will address these knowledge gaps through an innovative approach that focuses on how periodic changes in climate affect Earth-surface processes. Specifically, because the dominant forcing frequencies have changed through time (notably at the Mid-Pleistocene Transition, MPT), and the frequency of each forcing period likely dictates how far downstream in alluvial channels impacts are felt, it should be possible to decipher the impacts of individual periodic forcings in the geologic record. To do this, I will apply novel tools to decipher erosion histories in mountainous regions, specifically at the MPT, and I will investigate alluvial fans and terraces in the context of a new numerical model developed by my group. These data will allow me to interpret the impact of a change in the dominant forcing period on hillslope erosion rates, track how this sediment propagates across landscapes through alluvial rivers, and thus provide a wealth of data that can be used to calibrate landscape-evolution and alluvial-channel models. This improved understanding of the fundamental impacts of the magnitude and frequency of periodic forcing on erosion rates and sediment transport through rivers will in turn enable (1) the use of terraces and fans as paleoclimate proxies, which can be used to test climate models and (2) predicting Earth-surface responses to ongoing and future climate changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.