Descrizione del progetto
Valutazione dei rischi posti dagli additivi alimentari
Coloranti e dolcificanti sono soltanto due degli additivi più diffusi che vengono utilizzati per attribuire qualità commerciali agli alimenti. Sono diverse centinaia gli additivi alimentari consentiti nel mercato europeo. Poiché le valutazioni di sicurezza sono basate sull’evidenza attualmente disponibile, l’impatto a lungo termine del consumo di additivi sulla salute è una preoccupazione crescente. I risultati di test recenti sugli animali e a base cellulare suggeriscono che vari additivi hanno effetti nocivi sulla salute umana. Il progetto ADDITIVES, finanziato dall’UE, propone strumenti innovativi, sviluppati per raccogliere dati accurati e ripetuti, comprensivi di nomi e marchi, su alimenti e bevande di largo consumo. Sulla base di una combinazione di studi epidemiologici e test in vitro/in vivo, il progetto chiarirà l’esposizione delle persone agli additivi alimentari, in relazione a obesità, cancro, malattie cardiovascolari e mortalità.
Obiettivo
Today, our daily diet typically contains dozens of food additives (e.g. colours, emulsifiers, sweeteners: ~350 substances allowed on the EU market). Safety assessment is performed by health agencies to protect consumers against potential adverse effects of each additive, yet such an assessment is only based on current available evidence, i.e. for most additives, only in-vitro/in-vivo toxicological studies and exposure simulations. Meanwhile, the long-term health impact of additives intake and any potential ‘cocktail’ effects remain largely unknown and have become a source of serious concern. Growing evidence link the consumption of ultra-processed foods, containing numerous additives, to adverse health outcomes, in particular our recent results on cancer (Fiolet BMJ 2018). While most additives allowed in the EU are likely to be neutral for health and some may even be beneficial, recent animal and cell-based studies have suggested detrimental effects of several such compounds. In humans, data is lacking. No epidemiological study has ever assessed individual-level exposure to a wide range of food additives and its association with health, hampered by unsuited traditional dietary assessment tools facing the high additive content variability across commercial brands. Hence, a major breakthrough will come from the novel and unique tools I developed with my team, notably within the NutriNet-Santé cohort (n=164,000), collecting precise and repeated data on foods and beverages usually consumed, including names and brands of industrial products. With this unique resource, I propose a project at the forefront of international research to provide answers to a question of major importance for public health. Built as a combination of epidemiological studies and in-vitro/in-vivo experiments, this project will shed light on individual exposure to food additive 'cocktails' in relation to obesity, cancer, cardiovascular diseases and mortality, while depicting underlying mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.