Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa che contribuisce a far sì che il cliente sia premiato al momento dell’acquisto
La tecnologia per le offerte legate a una carta collega una particolare offerta alla carta di credito o di debito del singolo consumatore. Le prestazioni di questa tecnologia vengono tuttavia limitate dalla sua capacità di ottenere estratti cronologici delle transazioni della carta. Per superare queste limitazioni, la PMI francese PayLead ha sviluppato un nuovo approccio, definito offerta legata a un account (ALO®, Account-Linked Offer), che raccoglie tutti i dati delle transazioni e apre la strada a programmi di fedeltà intelligenti basati su precisi profili di spesa. Il progetto PayLead, finanziato dall’UE, sta conducendo uno studio di fattibilità per convalidare l’attuabilità commerciale e le strategie della soluzione ALO®, sia in termini finanziari che sui diritti di proprietà intellettuale.
Obiettivo
Credit and debit card transaction histories are a valuable source of information about their owners’ purchase patterns. This information can be used to accurately address promotional offers, called Card Linked Offers (CLO). Today, CLO performance is limited due to the nature of accessible information from credit cards: it is often fragmented and and is not customer-centric as it does not take into account habits / historic of purchase to develop personalized recommandations. It is basic coupon with no intelligence.
PayLead is a French SME founded in 2016 developing a new approach - called Account-Linked Offer (ALO®) - that allows all transaction data to be collected, not only bank card payments. ALO is based on cross-checking transaction data with several external sources making it possible to improve prediction relevance and accuracy. This allows us to create smart loyalty programs based on precise patterns of spend propensity.
The bidding of offers is based on profiling and targeting resulting from customer payment flow analysis at both the bank level and external partners (merchants, third-party solutions).
Profiling is done on the basis of big data principles through machine learning algorithms and non-linear classifiers. The first commercial partnerships have been finalized to allow speed, critical mass of customers, users and partners in order to legitimize the offer in a very competitive market in terms of marketing and loyalty solution.
We have validated our model, developing a profiling and decision-making engine for merchant based on machine learning, and we prepared us for scaling. We have built our tech platform and we are now ready to take off through the consolidation of stakeholders.
We are currently deploying our solution with a major bank (BNP Paribas) and a major insurance group (Groupama). In 2023 we expect the have €23M of revenue and €13M of EBITDA.
This phase I project will support further the development of our go-to-market strategy in Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.