Descrizione del progetto
Una soluzione per una gestione efficiente della rete elettrica
La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e basata sulle energie rinnovabili sta avendo un impatto enorme sul sistema energetico. Sta inoltre costringendo i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) e i gestori dei sistemi di trasmissione (GST) ad affrontare complesse operazioni di rete. Questo perché gli strumenti esistenti per la gestione della rete non si stanno dimostrando abbastanza efficienti in questo ambiente in costante evoluzione. Il progetto INTERPRETER, finanziato dall’UE, si propone di risolvere i limiti degli strumenti disponibili. La sua soluzione comprende un gruppo di 10 applicazioni software che offrono la progettazione, pianificazione, funzionamento e manutenzione migliori delle reti. Sarà disponibile per i gestori di rete attraverso una piattaforma open-source. Questo strumento sosterrà la transizione dei DSO e dei GST dalla gestione tradizionale della rete a un approccio gestionale moderno.
Obiettivo
The transition towards a low-carbon economy is significantly transforming the power system from a unidirectional, centralised and fossil-based system towards a bidirectional, distributed and renewable-based one. In this context, DSOs and TSOs are facing more complex grid operations, including challenges like reverse power flows, additional power flows in transmission systems and grid stability issues. Available tools for grid management in this changing environment have often underperformed for several reasons (e.g. unavailability of grid models, data management restrictions, use of conventional approaches to the application algorithms, etc.). INTERPRETER will overcome limitations of existing tools through a modular grid management solution consisting of a set of 10 software applications for an optimal design, planning, operation and maintenance of the electricity grid – with a special focus on the distribution network – that will be offered to grid operators through an open-source interoperable platform. These tools will support DSOs and TSOs to move from a traditional grid management approach to an active system management approach, considering the rapid deployment of distributed energy resources as well as growing environmental concerns. INTERPRETER activities will be conducted by a strong and well-balanced consortium composed by 5 RTOs, 2 DSOs, 1 SW developer company leader in its sector and 1 SME specialised in communication & dissemination. The project includes an ambitious validation phase, in which the solutions will be tested in 3 pilots in Belgium, Denmark and Spain, thus ensuring a high replicability across Europe. Overall, the project aims to achieve an annual economic impact in the project pilots from investment deferrals of 36.6 M€ due to the remuneration of assets and of 28.15 M€ due to the amortisation of the capacity assets, as well as a recovery of 665,576 € from non-technical losses detection and 11,422 € from reduced outage frequency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.