Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FEASIBILITY ANALYSIS OF INNOVATIVE PRACTICES IN VIRTUAL TESTING METHODS FOR AIRCRAFT CERTIFICATION

Descrizione del progetto

Aumentare gli standard per certificazione e sperimentazione virtuale degli aeromobili

L’industria aerospaziale è in continua evoluzione. È cambiato molto da quando l’ingegneria aerospaziale ha spiccato il volo tra la fine del IXX secolo e l’inizio del XX secolo. Da un approccio ampiamente empirico, l’industria utilizza ora metodi analitici di sperimentazione virtuale per prevedere la forza strutturale dei velivoli, le prestazioni aerodinamiche e la conformità di aeronavigabilità. I regolamenti sono in costante mutamento per garantire sicurezza ed efficienza. Il progetto FAVIT, finanziato dall’UE, sta redigendo nuove proposte basate sulla conoscenza al fine di migliorare gli standard e gli orientamenti aerospaziali per i fornitori dei sistemi e i produttori di aeromobili. Esso revisionerà gli standard attuali e identificherà in che modo la progettazione e la verifica possano essere migliorate per accelerare i processi attraverso tecnologie basate sulla sperimentazione virtuale. Il progetto lavorerà con i principali attori dell’industria aerospaziale.

Obiettivo

FAVIT main objective is to deliver a set of knowledge-based proposals for the improvement of aerospace standards and guidelines for the system suppliers and aircraft manufacturers. FAVIT will analyse the current aerospace standards and guidelines to identify how the design and verification processes can be enhanced to accelerate the processes using the state-of-the-art technologies based in virtual testing. FAVIT Project aims to become the tool for Clean Sky 2 to obtain this complete and accurate feasibility analysis of innovative practices in virtual testing methods for aircraft certification contributing to an innovative future framework of the aerospace standards in Europe. The methodology for the development of this study will include interaction with main stakeholders from the industry and the relevant certification authorities, as well as dissemination events to promote projects results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORBITAL SISTEMAS AEROESPACIALES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 975,00
Indirizzo
CARRETERA DE ARTICA 29, PLANTA 3
31013 Artica Navarra
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 714 250,00
Il mio fascicolo 0 0