Descrizione del progetto
Una carlinga leggera e ad elevate prestazioni per la prossima generazione di rotori inclinabili
Uno degli aeromobili più sorprendenti, che promette di rendere l’aviazione più ecocompatibile, è il rotore inclinabile civile di prossima generazione Leonardo: un dimostratore di aeromobile con rotore inclinabile sviluppato nel quadro del programma europeo Clean Sky 2. Il progetto TRAIL, finanziato dall’UE, supporta questa iniziativa. L’obiettivo è quello di sviluppare materiali compositi avanzati e una struttura di carlinga monoscocca attraverso processi di fabbricazione di compositi senza autoclave. Esso produrrà inoltre paratie parafiamma ibride e leggere utilizzando rivestimenti elastomerici per la protezione. Gli sviluppi del progetto condurranno a un significativo risparmio di peso nella struttura, nonché a una riduzione del numero di componenti della carlinga. Ciò, a sua volta, diminuirà i costi di fabbricazione dell’aeromobile e l’impatto ambientale complessivo dell’industria aeronautica.
Obiettivo
The aim of the Clean Sky 2 topic JTI-CS2-2018-CFP09-FRC-01-26 “Design, manufacture and deliver a high performance, low cost, low weight Nacelle Structure for Next Generation TiltRotor (NGCTR) - Technology Demonstrator (TD)” is to develop innovative: lightweight materials, architecture, technologies, fire resistant materials, control of structural borne vibration to be applied on the Nacelle of the NGCTR under supervision of Leonardo Helicopters Division. TRAIL Consortium shall meet the target by introducing advanced composite materials and designing highly integrated monocoque structure of the Nacelle with use of OoA (Out of Autoclave) and VARTM (Vacuum Assisted Resin Transfer Method) manufacturing techniques. In the frame of the project lightweight hybrid firewalls (composite with elastomeric coating) shall be investigated to produce lighter structure. The project will also deal with novel means to damp structure borne vibration and noise through application of viscoelastic materials into the NGCTR TD Engine Nacelle design.
The realization of the project shall lead to significant weight of the structure and number of parts reduction. It shall also show that decreasing manufacturing costs and time is possible and lead to introduction of technologies which shall reduce environmental impact of air transport and aviation industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02-256 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.