Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting metabolism in T cells: a tool to improve T cell therapy for chronic lymphocytic leukemia patients

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza dell’immunoterapia per la leucemia linfatica cronica

L’immunoterapia oncologica a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR) è una strategia innovativa e promettente che prevede l’impiego di cellule immunitarie del paziente stesso. Nonostante le cellule T del CAR siano un trattamento efficace per i casi di leucemia aggressiva, esse hanno un effetto limitato sulla neoplasia di cellule B, la leucemia linfatica cronica (anche detta LLC, la più comune forma di leucemia nel mondo occidentale). Alcuni lavori preliminari mostrano che i difetti nel metabolismo delle cellule T derivate da LLC potrebbero essere un fattore scatenante plausibile. Il progetto BOOTCAMP, finanziato dall’UE, intende definire i meccanismi molecolari delle alterazioni (metaboliche) in cellule T derivate da LLC e chiarire come le cellule di LLC riprogrammino il metabolismo delle cellule T. Il progetto fornirà informazioni essenziali sull’interazione tra LLC e cellule T, nonché sul fallimento della sorveglianza immunitaria alla radice dei casi oncologici. BOOTCAMP potrebbe condurre alla creazione di terapie curative a base di cellule T autologhe per LLC, potenzialmente rilevanti anche per altre neoplasie.

Obiettivo

Chronic lymphocytic leukemia (CLL) is the most common leukemia in the Western world. Novel targeted drugs are effective, but not curative. Moreover, prolonged use is associated with development of resistance, toxicity, and high economic cost. Allogeneic stem cell transplantation, which evokes a T cell mediated response, is potentially curative yet is associated with high graft-vs-host-related mortality. Therefore, an autologous T cell-based approach, e.g. chimeric antigen receptor T cells (CAR-T), is a highly promising strategy. However, in contrast to the success of CAR-T cells in aggressive leukemia, their effect in CLL is limited owing to a largely unexplained acquired T cell dysfunction in this disease setting.

I recently found that CLL cells impose a reduction in mitochondrial fitness and altered glucose metabolism on T cells, which may underlie the acquired T cell dysfunction. Lending clinical significance to this finding, I observed that the success of CAR-T treatment in CLL patients is highly associated with their mitochondrial biogenic capacity. I therefore hypothesize that improving mitochondrial fitness of CAR-T cells may offer a path to cure CLL.

I aim to:
1. Characterize the molecular mechanisms of metabolic alterations in CLL-derived T cells
2. Elucidate how CLL cells reprogram T cells metabolism
3. Increase mitochondrial biogenesis and fitness in CAR-T cells to improve therapeutic efficacy

To achieve these goals, I will conduct an array of complementary molecular, metabolic, and genetic assays using patient samples and a murine model of CLL. To address therapeutic potential I will study murine and human CAR-T cells in which metabolic processes will be manipulated.

This project provides crucial insight into the interplay between CLL and T cells, and the underlying failure of cancer immune surveillance. This may lead to metabolism-based curative autologous T cell based therapies in CLL, which may also be relevant for other malignancies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 647 662,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 647 662,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0