Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioInspired Clicked Siderophore-Antibiotics

Descrizione del progetto

Un «cavallo di Troia» per uccidere i batteri

Il rapido aumento della resistenza agli antibiotici rappresenta una minaccia sanitaria globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, lo sviluppo di nuovi farmaci contro il Mycobacterium tuberculosis e le infezioni nosocomiali da Gram-negativi costituisce una priorità assoluta. Per migliorare l’assorbimento di farmaco da parte dei batteri, il progetto ANTIBIOCLICKS, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio simile a un «cavallo di Troia» in base al quale l’antibiotico viene coniugato con siderofori microbici chelanti del ferro utilizzati per trasportare il ferro attraverso le membrane cellulari. Gli scienziati impiegheranno una semplice ma potente strategia di chimica dei clic per associare i siderofori agli antibiotici o ad altre molecole e valutare il loro potenziale antibiotico e diagnostico. La nuova chimica di coniugazione bio-ispirata servirà da trampolino di lancio per lo sviluppo futuro di una nuova terapeutica e diagnostica batterica.

Obiettivo

The frightening increase in antibiotic drug resistance is threatening global healthcare as we know it. To this extent the World Health Organisation that has classes M. tuberculosis and Gram-negative nosocomial infections as the highest priority for novel R&D strategies. A major obstacle to drug discovery programs is to design inhibitors that can efficiently enter into bacteria. One such stealth strategy is exemplified by natural siderophore-antibiotics conjugates (sideromycins) that piggyback the bacterial iron acquisition machinery to enter bacteria. This Trojan-horse strategy has inspired the chemical synthesis of numerous sideromycin conjugates, with cefiderocol a current preclinical candidate. Despite the advances in this field, natural examples of sideromycins are still scarce, and finding new examples may provide further insight into siderophore antibiotic formation and delivery.

ANTIBIOCLICKS will investigate a unique bioinspired conjugation chemistry that has been uncovered from a newly discovered natural sideromycin. This natural “click” chemistry is ideal for the coupling of catecholate containing siderophores (such as those of the WHO prioritised M. tuberculosis, A. baumannii, E. coli, P. aeruginosa and K. pneumonia) to antibiotics or other molecules. This project will aim to define the exact chemical mechanism behind this novel and surprisingly simple conjugation reaction, and use this unique and facile chemistry to generate a combinatorial library of siderophores with antibiotics and fluorophores. These products will subsequently be used to probe the exact mechanism of bacterial sideromycin uptake, potential intracellular decoupling and target engagement. Finally, the antibiotic and diagnostic potential of the generated siderophore conjugates will be evaluated. To this extent, ANTIBIOCLICKS will provide illuminating insight into new bioinspired conjugation chemistry, and evaluate its potential for novel bacterial therapeutics and diagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0