Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Reagents for Quantifying the Routing and Kinetics of T-cell Activation

Descrizione del progetto

Nuovi reagenti per studiare la cinetica di attivazione delle cellule T

L’attivazione delle cellule citotossiche T (CTL) rappresenta un passaggio chiave nella risposta immunitaria adattativa contro il cancro e le infezioni virali. Le CTL sono attivate dalle cellule dendritiche; queste ultime potenziano gli antigeni del vaccino e li elaborano nei peptidi 8-10-mer per la presentazione alle CTL sui complessi maggiori di istocompatibilità (MHC). Il progetto KineTic, finanziato dall’UE, intende definire nuovi fattori e quantificare la cinetica e il percorso subcellulare, necessari al vaccino per raggiungere il sito di carico di MHC. Le informazioni di cinetica e sul percorso ottenute per i nuovi fattori e parametri ci consentiranno di comprendere meglio le incognite essenziali relative alla presentazione incrociata in vivo e valutarne l’importanza per il successo dell’attivazione di CTL. L’applicazione dei modelli di vaccino strettamente collegati ai vaccini contro il cancro esistenti, presteranno supporto per la progettazione razionale di vaccini antitumorali migliori.

Obiettivo

The activation of The activation of cytotoxic T-cells (CTLs) marks the key step in the adaptive immune response against cancer and viral infections. Vaccines that activate the CTL-response against tumours are currently hotly pursued, with those targeting tumour-specific mutations now reaching the clinic. However, the capacity of these vaccines to actually activate CTLs is low and rational design improvements are needed to broaden their application. For this, better in vivo knowledge on the processes leading to CTL-activation is needed.

CTLs are activated by dendritic cells. These cells take up the vaccine, and process it to 8-10-mer peptides for presentation to CTLs on MHC-I complexes. A process called cross-presentation. In this proposal, I aim to quantify key unknowns of this pathway, relating to its kinetics and the subcellular route a vaccine takes to reach the MHC-loading site. I will:

a) Quantify the kinetics of peptide-MHC appearance, persistence and disappearance, in vivo using vaccines carrying bioorthogonal protecting/blocking groups that allow me to chemically activate, and stop, the recognition by CTLs in time.
b) I will also study the sub-cellular route(s) the vaccine antigens take in vivo, by developing a second family deprotection and blocking reagents that are targeted to specific organelles.

This localised vaccine activation (or de-activation) will allow me to study the different proposed subcellular routes of the antigen in isolation and assess the importance of the many proposed subcellular routes in vivo to overall cross-presentation success.

The kinetic and routing information obtained from this new set of reagents, will allow me to shed light on some of the key unknowns relating to cross-presentation in vivo, and assess their importance to the success of CTL-activation. By using vaccine-models closely related to existing cancer vaccines, these data will in turn serve to support the rational design of better anti-tumour vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0