Descrizione del progetto
Terapie innovative per le beta-emoglobinopatie
La beta talassemia e l’anemia falciforme sono causate da mutazioni che colpiscono la sintesi o la struttura della catena beta dell’emoglobina (Hb, Hemoglobin) adulta. Il trattamento attuale consiste nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSC, Hematopoietic Stem Cells) allogeniche provenienti da un donatore di HLA compatibile. Il trapianto di HSC autologhe e geneticamente modificate è un’opzione terapeutica allettante per pazienti che non dispongono di un donatore idoneo. Gli approcci di editing genomico che utilizzano nucleasi specifiche al sito sono stati esplorati da molti gruppi e il progetto DITSB, finanziato dall’UE, propone di sfruttare l’editing di base mirato per sviluppare strategie nuove, efficaci e sicure per le emoglobinopatie beta. Le strategie saranno testate in linee cellulari eritroidi umane adulte e in pazienti con HSC, differenziate in vitro e in vivo all’interno di globuli rossi maturi per valutare l’efficienza dell’editing, l’espressione fetale dell’Hb, la correzione delle cellule fenotipiche e la biosicurezza.
Obiettivo
Beta-thalassemia and sickle cell disease (SCD) are caused by mutations affecting the synthesis or the structure of the adult hemoglobin (Hb) beta-chain. The only definitive cure is transplantation of allogeneic hematopoietic stem cells (HSCs) from an HLA-matched donor, an option available to <30% of the patients. The clinical severity of beta-hemoglobinopathies is alleviated by the co-inheritance of mutations causing expression of fetal gamma-globin in adult life - a condition termed hereditary persistence of fetal hemoglobin (HPFH). Transplantation of autologous, genetically modified HSCs is an attractive therapeutic option for patients lacking a suitable donor. To this aim, genome editing approaches based on the use of site-specific nucleases have been explored by many groups, including ours. These approaches may either revert the single point mutation causing SCD or reactivate fetal globin expression, by mimicking HPFH mutations or by decreasing the level of BCL11A, a master repressor of fetal Hb synthesis. Site-specific nucleases, however, generate double-strand breaks (DSBs) in the genome and raise safety concerns for clinical applications, particularly when used in DSB-sensitive HSCs. In this proposal, we aim at exploiting targeted base-editing to develop novel, efficacious and safe strategies for beta-hemoglobinopathies without generating DSBs. This will be attempted by (i) correcting the SCD-causing mutation, (ii) mimicking HPFH mutations in the gamma-globin promoters, or (iii) modulating the activity of a BCL11A erythroid-specific enhancer. These approaches will be tested in human adult erythroid cell lines and patient HSCs, differentiated in vitro and in vivo into mature red cells to evaluate editing efficiency, fetal Hb expression, phenotypic cell correction and biosafety. The ultimate goal of the project is to provide sufficient proof of efficacy and safety to enable the clinical development of base-edited HSCs for the therapy of beta-hemoglobinopathies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.