Descrizione del progetto
Un’analisi approfondita del purismo linguistico nella Grecia antica
Il purismo linguistico emerse durante l’Impero romano per proteggere la lingua greca dalla «minaccia» del multilinguismo. Il purismo del greco antico non è mai stato studiato in prospettiva multidisciplinare e rimane sconosciuto al di fuori degli studi classici. Il progetto PURA, finanziato dall’UE, svolgerà il primo studio globale di tale fenomeno, concentrandosi sull’analisi del vocabolario atticista, composto da studiosi che vivevano nell’ambiente multilingue dell’Impero romano e intendevano preservare la lingua greca nella sua forma del V secolo. Il progetto fonde studi classici, linguistica, filologia testuale, codicologia e lessicografia storica per fornire una mappatura globale delle teorie puriste espresse nel vocabolario e produrre uno studio conclusivo sull’atticismo e sulla sua eredità.
Obiettivo
Linguistic purism, the attempt to protect language against the threat of multilingualism, change and outside contact, finds an antecedent in Greek Antiquity that remains mostly unknown outside Classics and has never been studied in a multidisciplinary perspective. PURA aims to overturn this state of affairs by producing the first global study of Greek purism, the texts which upheld it, and their legacy in later ages. The focus of this analysis are Atticist lexica: collections of features to be cultivated or avoided in correct Greek. These texts were compiled by scholars who lived in the multilingual Roman Empire and wished to counter the natural evolution of Greek by freezing it at an ideal stage of purity, identified with the extinct dialect of 5th-century Athens. PURA is characterized by a multidisciplinary methodology combining Classics, linguistics, textual philology, codicology and historical lexicography which will tackle both the immaterial heritage of Atticist theories and their material history as books. Its objectives are: 1) to provide a global mapping of the purist theories expressed in the lexica and make them both accessible outside the traditional format of critical editions and approachable for non-experts in the form of a unique web-based searchable corpus; 2) to endow the corpus with an in-depth linguistic analysis that extends from Ancient to Modern Greek; 3) to bring textual transmission and book circulation into the picture by charting all the manuscripts and first printed editions of the lexica; 4) to produce the definitive study of Atticism and its legacy from a modern linguistic and philological perspective. PURA will go beyond the traditional standards of Classical studies by creating a model of textual, linguistic and philological analysis for the investigation of Ancient Greek lexicography that can be extended to the study of purism in other languages and cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.