Descrizione del progetto
Il microbiota intestinale e il sistema immunitario ospite
Il microbiota intestinale svolge un importante ruolo trainante nella crescita postnatale del sistema immunitario intestinale e nel proteggere l’ospite dagli agenti patogeni. I batteri filamentosi segmentati (SFB, Segmented Filamentous Bacteria) coinvolti in questi processi si attaccano all’epitelio ileale utilizzando una singolare appendice uncinata sulle loro particelle unicellulari. Gli SFB inducono un’ampia attivazione immunitaria pro-infiammatoria che favorisce la resistenza degli agenti patogeni, ma che accentua anche la gravità della malattia in vari modelli autoimmuni. Il progetto NICHEADAPT, finanziato dall’UE, studierà l’adattamento di questo commensale unico alla sua insolita nicchia sulla superficie epiteliale, che porta allo sviluppo della via di segnalazione pro-infiammatoria utilizzando un eccezionale sistema di co-coltura in vitro delle cellule SFB-ospiti sviluppato dal gruppo del progetto. Questa importante fase evolutiva della particella infettiva unicellulare e le sue conseguenze immunologiche saranno ulteriormente valutate utilizzando la gnotobiologia.
Obiettivo
The gut microbiota plays an integral part in driving the postnatal maturation of the gut immune system and in protecting the host from pathogens. The commensal segmented filamentous bacteria (SFB) plays a critical role in these processes through its intimate attachment to the ileal epithelium using a unique pointed tip structure on its unicellular infectious particle. SFB induces a broad pro-inflammatory immune activation, and notably a striking induction of IgA and Th17 cell responses, that fosters pathogen resistance but can also exacerbate disease severity in a number of autoimmune models, making SFB an important microbe in health and disease. SFB is found in many vertebrate species, including humans, and SFB monocolonization has allowed a detail study of its immunostimulatory potential. However, the unique and complex life-cycle of SFB and SFBs interaction with the host has remained poorly understood due to a lack of in vitro culturing techniques. We recently overcame this hurdle by establishing the first in vitro SFB-host cell co-culturing system. Using this system, unicellular SFB were discovered to be flagellated and to stimulate TLR5 signaling, revealing a missing link of immunological importance in the SFB life-cycle. This important developmental stage will now be further characterized and its immunological consequence assessed using gnotobiology. State-of-the-art microscopy techniques will be employed to characterize in detail the SFB life-cycle and novel structures discovered during in vitro growth. Unicellular SFB surface proteins will be identified using mass spectrometry, localized on the bacterium and tested for their ability to mediate host cell attachment. In addition, next generation sequencing and transcriptomics will be used to assess SFB genome evolution and SFB niche constraints. Together, this work will lead to a detailed view of the SFB life-cycle and how SFB has adapted to its unique replicative niche at the epithelial surface.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.