Descrizione del progetto
Una nuova strategia traslazionale per il trattamento personalizzato del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2), o diabete con insorgenza in età adulta, colpisce centinaia di milioni di persone nel mondo e rappresenta un problema sanitario di vaste proporzioni. Le attuali strategie di trattamento non sono in grado di fermare la progressione della malattia ed evitare le sue devastanti complicanze. Studi recenti hanno scoperto che i pazienti affetti da DT2 possono essere divisi in quattro cluster, a indicare che il trattamento contro il diabete dovrebbe idealmente mirare alla fisiopatologia sottostante dei singoli pazienti. L’obiettivo generale del progetto TRANSLATIONAL, finanziato dall’UE, è di testare questo approccio personalizzando trattamenti nuovi ed esistenti per pazienti che sono archetipi dei due cluster di TD2 più gravi, quelli con scarsa secrezione di insulina e quelli con insulino-resistenza significativa. Il progetto si propone di studiare nuovi composti per il trattamento personalizzato, tra cui il sulforafano, come intervento precoce per i casi di grave insulino-resistenza.
Obiettivo
                                Type 2 diabetes (T2D) is an escalating health problem of enormous proportions. Current treatment strategies are unable to stop disease progression and prevent the devastating complications. Clinical guidelines emphasise the need for personalized treatment. However, this is currently implemented on trial-and-error fashion. 
We have recently found that T2D patients can be divided into four clusters, each with different characteristics. This represents a major step forward by pointing out the high variability of the pathophysiology and leads us to propose that anti-diabetic treatment should ideally target the underlying pathophysiology of each patient.
The overall goal is to test this proposition by targeting existing and new treatment to patients who are archetypes of the two most severe T2D clusters, characterised by poor insulin secretion and pronounced insulin resistance, respectively.
As a starting point, we will study how treatment response to existing drugs is influenced by pathophysiological features and also the gut microbiota. Next, we will expand on our recent demonstration that b-cells dedifferentiate in T2D and define the functional and gene expression changes that cause secretory failure. These mechanistic insights will be used to identify new targets for b-cell preservation, which is essential to stop disease progression, in particular in patients with poor secretion. Finally, we will study new compounds for tailored treatment, including sulforaphane as an early intervention for those with severe insulin resistance. 
My combined training in cell-physiology, bioinformatics and clinical medicine is unusual but necessary to conduct this multi-disciplinary programme. Whilst the programme builds firmly on my past research, it extends far beyond what I have attempted previously by exploiting novel state-of-the-art methodology to address central metabolic questions of high relevance to understand the causes, management and  ultimately  prevention of diabetes.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        