Descrizione del progetto
Digitalizzare l’industria pubblicitaria aumentando i profitti e la sostenibilità
Grazie alla tecnologia online, l’attività pubblicitaria è diventata molto redditizia. I tabelloni digitali, che consentono una maggiore rotazione degli annunci visualizzati a costi ridotti, sono fino a 10 volte più redditizi dei tradizionali tabelloni stampati. Ciononostante, i più diffusi sul mercato sono i tabelloni a LED, che presentano diversi svantaggi: infrastrutture costose e a potenza elevata, bassa qualità dei colori durante il giorno e restrizioni normative. Il progetto DynamicColor, finanziato dall’UE, ha sviluppato un tabellone digitale riflettente ed efficiente dal punto di vista energetico, che trasmette colori vividi anche durante il giorno e riduce l’impatto ambientale. Il tabellone può essere installato in luoghi non collegati alla rete ed è alimentato dall’energia solare. Il progetto intende estendere ulteriormente la tecnologia su diversi mercati, promuovendone l’ampia diffusione.
Obiettivo
Digital billboards are between 6 to 10 times more profitable than traditional printed billboards. The higher profitability is attributed to a higher turnover rate of displayed ads – thus, higher income – and to the reduced costs associated with changing the ads. Whereas traditional billboards require large format printers, a special high-altitude team, a 4x4 truck with crane and produce waste every time the ad is changed, digital billboard ads are changed remotely and can quickly publish new campaigns.
State-of-the-art digital billboards are made of light emitting diodes – LEDs – that are lit 24h a day, every day. A 60 m^2 LED billboard uses up to 300 MWh/year depending on the display resolution, which is around €30,000/year – the equivalent to 17 average EU households.
We have developed and energy efficient digital billboard that has low OPEX and reduces environmental impact of current outdoor billboard solutions – less than 5% of the energy consumption compared to state-of-the-art LED billboards and zero waste compared to printed billboards that have to be changed every 10 days.
We target billboard owners and advertising agencies who which to increase revenues by adopting digital billboards but are discouraged by the underachieving performance of LED billboards and their high OPEX costs.
The out of home advertising market was forecasted to grow at 4% CAGR to reach €28 bn by 2021. Billboards represent 44% of market share - €10.8 bn – of which 98% are still non-digital billboards, which presents a big market opportunity for a high-performance technology.
We are aiming to start scale up of our technology by the end of 2019, targeting €33M in revenues by 2023 with 88+ FTEs. In this Phase 1 project we will investigate our target market segments & develop a go-to-market strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4486200 TZUR YIGAL
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.